> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Viaggi enogastronomici
Vai all'archivio viaggi
Segnala questo articolo ad un amico
Olio e nons'olio, Chiaramonte Gulfi a Milano di Luigi Bellucci Lunedì 18 Settembre 2006 Westin Palace Hotel - Gli oli di Chiaramonte Gulfi sono presentati in un incontro con gli operatori del ramo organizzato da GUSTO è, di Elisa Zanotti. È prevista una conferenza stampa nel corso della quale il Sindaco di Chiaramonte Gulfi Giuseppe Nicastro e l'Assessore all'Agricoltura Gian Luca Mercorillo illustrano le particolarità del territorio e della produzione chiaramontana. Al termine degli interventi istituzionali seguirà una sessione di degustazione tecnica curata da Fabrizio Vignolini, Direttore ONAOO (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva). ![]() Chiaramonte, panorama Le piogge dei giorni scorsi se ne stanno andando. Il treno per Milano parte puntuale e raccoglie i pendolari piemontesi e lombardi del sud. Scendo a Lambrate e riprendo la Metro che è rimasta come me la ricordavo dieci anni fa, quando facevo il pendolare quasi giornaliero tra Genova e Milano. Sono in anticipo e vado in Piazza Duomo a respirare l'aria della Madonnina. Due passi e sono in Corso Italia, dove lavorano l'Angela e Maurizio, che non vedo da due anni. Un grande abbraccio quasi fraterno, come stai, tutto bene, ci rivediamo presto! E ritorno verso Via Torino a prendere il vecchio tram della linea 2, quello ancora di legno lucido, tutta pulizia e poesia, quello dove vedi il conducente e puoi anche chiedergli un'informazione, mentre sui tram nuovi, tutta tecnologia e linea da superrapido è chiuso in cabina e non vedi nulla davanti, ma solo di lato. Troppo freddi questi tram nuovi! Sale un signore anziano col bastone e un ragazzo che sta telefonando gli cede prontamente il posto! Gran bel gesto, anche se sempre più raro, purtroppo. Alle 11.30 sono in Piazza della Repubblica. Al Westin Palace Hotel, al primo piano, si sono riuniti venti tra i principali produttori di olio extra vergine di oliva, DOP e non, di questo paese siciliano, Chiaramente Gulfi, in provincia di Ragusa, Sicilia meridionale, lato levante, affacciato alle coste nord della Libia. Veronelli già nel 1970 lo giudicava "di eccezionale bontà, giallo dorato come percorso da brividi verdi, saporito, polposo, quasi nulla l'acidità, il miglio olio dell'isola". Ma Chiaramente Gulfi, già Akrillae al tempo dei greco siracusani, è famosa per altri suoi prodotti, il vino, il porco, le salsicce, il salame, i dolci, le conserve e tanti altri. ![]() Museo dell'olio a Chiaramonte Quando la sala d'assaggio è ormai piena di organizzatori e ospiti inizia l'incontro, con la proiezione di un breve filmato. Si sentono uccellini cinguettare, una saracinesca che si apre, un cofano in bianco e nero. Al suono di un pezzo dei Creadence Clearwater Revival si vive l'operosità siciliana nell'aria fresca di una mattina di fine ottobre. Le immagini sono in bianco e nero. Il cofano è quello di un'Ape, che esce dal garage, si richiude la saracinesca e poi si vedono terre lavorate, muri scrostati e mani callose che aprono e chiudono porte, spostano scale di legno, portano sacchi e attrezzi per il raccolto delle olive, e poi "piluccano" una per una le olive mature dai rami. Adesso la musica è cambiata, è quella di Nino Rota da Amarcord.
Abbiamo un olio raffinato, piatto, quali incolore e del tutto insapore, due oli difettosi (rancido e morchia), un olio non difettoso, extravergine ottenuto da una miscela di oli italiani e cretesi e finalmente due oli di Chiaramonte Gulfi, entrambi di ottimo livello degustativi, sebbene abbiano già oltrepassato il decimo mese dalla molitura, e quindi siano ben oltre la piena maturità della loro vita. A questo punto si è fatta l'ora di pranzo e qui interviene lo chef Carmelo Chiaramonte per una breve sintesi del buffet che ci aspetta al piano di sotto.
Come vino in abbinamento abbiamo optato per un ottimo rosso chiaro, ancora di Terre di Giurfo, il Maskaria 2004 (con uve cerasuolo di Vittoria) di buone stoffa con sentori fruttati e leggermente speziato. Per dessert prima un sorbetto di vin cotto da mosto di uve frappato e nero d'avola, sublime per consistenza e sapore in bocca; poi un biancomangiare di mandorle, profumo di cannella e limone, anche questo un bel dessert sia per presentazione, sia per sapore, assolutamente per nulla stucchevole e molto delicato in bocca. A chiudere il pranzo piccole degustazioni di dolcetti iblei. Con i dolci abbiamo gradito molto un rosso ancora di Gulfi, il Nerobaroni 2003 (con uve nero d'avola), che con i suoi 14,5° e il sentore di miele e uva passita e prugne secche e amarene cotte sembrava quasi un vino passito, veramente eccellente. Nel pomeriggio con il collega Luigi Bisso abbiamo iniziato l'assaggio di gran parte degli oli presentati, riscontrando quasi sempre un ottimo livello produttivo, qualità di lavorazione e grande professionalità. Nel tardo pomeriggio abbiamo ripreso la strada del ritorno, con ancora sulle mani il profumo degli oli di Chiaramonte Gulfi, che ricordano i pomodori e le mandorle di Sicilia, e con la voglia di visitare questa piccola cittadina ragusana, le sue chiese, il borgo medievale, i dintorni e i suoi musei. Olio e Nons'olio : le aziende partecipanti ANTICO FRANTOIO OLEARIO C.da Piano dell'Acqua, 12 97012 - Chiaramonte Gulfi (RG) Tel. 0932 926186 www.oleario.it info@oleario.it CASE BERTINI C/O Via San Vito, 64 97100 Ragusa tel. 0932 624211 www.casebertini.it CINQUE COLLI Via Monti Iblei, 88 97010 Roccazzo, Chiaramonte Gulfi (RG) tel. 0932 921643 www.cinquecolli.it EUROCANTINA Via San Vito, 16 97012 Chiaramonte Gulfi (RG) tel. 0932 927510 www.eurocantina.com F.LLI SCOLLO C.da Coffa 97012 Chiaramonte Gulfi (RG) tel. 0932 922280 www.scollo.it FRANTOI CUTRERA C.da Piana, 71 97012 Chiaramonte Gulfi (RG) tel. 0932 926187 www.frantoicutrera.it GATTO FRANTOIO C/da Lago sn 97012 Chiaramonte Gulfi (RG) tel. 0932 927748 / 926171 oleificiogatto@tin.it GULFI Via C. Battisti, 78 Arcore (MI) Tel. 0932 921654 www.gulfi.it MEDITERRANEA C.da Coffa 97012 Chiaramonte Gulfi (RG) tel. 0932 922342 www.mediterraneasrl.it OLEIFICIO GULINO C.so Umberto, 162 97012 - Chiaramonte Gulfi (RG) Tel. 0932.922138 www.oleificiogulino.it info@oleificiogulino.com PIANOGRILLO C.da Pianogrillo sn 97012 Chiaramonte Gulfi (RG) tel. 338.8193102/0932.922183 www.pianogrillo.it info@pianogrillo.it POGGIO DI BORTOLONE Via Bortolone, 19 97010 Roccazzo, Chiaramonte Gulfi (RG) tel. 0932 921161 www.poggiodibortolone.it PONTE PIANA Via Roma, 140 97100 - Ragusa Tel 349 3137939 ROLLO Via G. Nicastro, 31 97100 Ragusa tel. 0932 643804 ROSSO C.da Roccazzo 97012 - Chiaramonte Gulfi (RG) Tel. 0932 244018 www.villazottopera.it agrobiologicarosso@virgilio.it SEBASTIANA GULINO via Sanzone, 34 97012 Chiaramonte Gulfi (Rg) Tel. 0932 922 796 www.i-saraceni.it info@i-saraceni.it SERGIO GAFA' Contrada Gerardo 97012 Chiaramonte Gulfi (RG) tel. 0932 921117 www.lacasadilucia.it SPERLINGA C.so Europa, 40 97012 - Chiaramonte Gulfi (RG) tel 0932 922671 inngiallongo@inwind.it TERRE DI GIURFO Via Santa Sofia, 6 97012 Chiaramonte Gulfi (RG) tel 0932 921654 www.terredigiurfo.it VILLA PONTE C.da Ponte, 5 97012 Chiaramonte Gulf (RG) tel. 0932 922389 www.villaponte.com Luigi Bellucci |