L'Azienda di Dicembre 2001 : Azienda Agricola Tenuta Villanova
          Indirizzo : Via Contessa Beretta 29 34070 Farra d'Isonzo (GO)
          Telefono : 0481.888013
          Fax : 0481.888513
          E-mail : gipiesse@libero.it

          Campioni inviati
  
          Tocai Friulano Collio Doc
          Ribolla Gialla Collio Doc Ronco Cucco
          Malvasia Istriana Isonzo Doc
          

           I risultati della prova d'assaggio


AZIENDA AGRICOLA TENUTA VILLANOVA

Proprietà: Giuseppina Grossi Bennati
Data di Fondazione: 5 aprile 1499 (documentata con pergamena peritata conservata al museo di Gorizia)
Ettari di proprietà: 200
Ettari a vigneto: 104
Produzione annua uva: 700 t. ca.
Produzione annua bottiglie: 600.000 ca. (esclusivamente con uva di proprietà)
Distillazione IN CANTINA (grossa e rara particolarità) di vinacce ed uve con produzione propria di grappe ed acquaviti.

DUE PAROLE SU VIGNA E VINIFICAZIONE

La Frazione di Villanova di Farra d'Isonzo si trova su di un altipiano pedecollinare. I terreni della Tenuta ricadono in due D.O.C. differenti e storiche: ISONZO e COLLIO.
La superficie aziendale è di 200 ettari dei quali 105 sono coltivati a vigneto.

I Terreni dell' Isonzo
L'altipiano Isontino di Farra è costituito da materiale grossolano ghiaioso e sabbioso, trasportato a valle dai ghiacciai. Qui il terreno è asciutto, poco fertile e povero di sostanze azotate, mentre è sufficiente il contenuto degli altri elementi indispensabili per le produzioni di qualità. … e quelli del Collio.
Le colline del Collio hanno origine da 35 a 55 milioni di anni fa, costituiti da marne di colore grigio-giallastre ed arenarie, più compatte e di color marrone chiaro o grigio-azzurrognolo.
Dalla degradazione di questi sedimenti derivano gli attuali terreni coltivabili, di natura prevalentemente argillosa e poveri di sostanze azotate e fosforo.
In quantità piuttosto elevate sono il Potassio e gli altri micro elementi indispensabili per il buon risultato finale.
Tutti i vigneti sono inerbiti ed a partire dal 1985 sono stati messi a dimora con sistemi di allevamento moderni e realizzati per basse produzioni a ceppo.



La "zonazione" e la "selezione clonale" rappresentano qui una realtà da almeno 15 anni. Notevole è sempre stato ed è tutt'ora la ricerca dei cloni che maggiormente siano in grado di produrre qualità esaltando le caratteristiche primarie del vitigno nel vino prodotto.

La Tenuta attua la lotta integrata ai parassiti e gli interventi fitosanitari sono effettuati sotto lo stretto controllo del tecnico che ha la responsabilità di tutte le operazioni di campagna.
Non vengono eseguite concimazioni se non quelle indispensabili per l'equilibrio delle piante (quindi nessuna concimazione di "forzatura").
Costantemente poi si effettuano prove e test di interventi colturali in grado di migliorare il rapporto fra lavorazione del vigneto,ambiente e qualità de vino.
La qualità stessa viene esaltata tramite interventi di diradamento dei germogli e, molto spesso, dei grappoli per limitare ulteriormente la produzione.
Che la qualità nasca in vigneto alla Villanova appare subito evidente.