


I risultati della prova d'assaggio
Data della degustazione : 16/09/2002
Campioni d'assaggio :
Il metodo di degustazione
La Commissione d'assaggio
La scheda di valutazione
1)Tocai Friulano Collio Doc 2001
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13
Lotto : 02204
Vitigni : Tocai friulano
Aspetto Visivo : 2
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali : 3
Leggermente scarico anche se ha una bellissima limpidezza,
forse è stato troppo lavorato in vinificazione ?
La finezza potrebbe esser migliore, a causa di un poco di solforosa in eccesso,
è comunque discretamente intenso e persistente. Mandorla amara la
sensazione olfattivo/gustativa piu' netta.
Sembra un vino delle grave del friuli, un poco piatto rispetto a cio' che
siamo abituati assaggiare da questa splendida zona.
Manca un poco di freschezza, per cui la morbidezza resta troppo in evidenza.
In enoteca a circa 8 €
Punteggio : 11/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
2)Ribolla Gialla Collio Doc 2001 Ronco Cucco
Tipologia : Bianco
Vitigni : Ribolla Gialla
Lotto : 02155
Gradazione alcolica : 13
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali : 2
Il colore giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli.
Al naso si esprime con piacevoli sentori di frutta matura un poco
disturbati dal sentore di legno.
La persistenza gustativa è piu' dovuta all'alcool che non alle altre componenti
morbido/dure.
La sapidità, molto interessante, non è supportata da
giusta freschezza, questo fa si che l'equilibrio del vino sia leggermente
sbilanciato verso le sensazioni di morbidezza, grassezza, peccato.
Rapporto qualità prezzo non del tutto favorevole.
Prezzo medio in enoteca : 12 euro
Punteggio : 11/20
Un bicchiere di Tigulliovino
3)Malvasia Istriana Isonzo Doc 2001
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13
Lotto : 02065
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali : 3
Al naso piacevole sensazione aromatica che tuttavia
perde finezza per l'evidente nota sulfurea.
In bocca è abbastanza intenso e abbastanza persistente
ma è un po' cortino...
Vino gradevole con discreto rapporto qualità prezzo.
Lo trovate in enoteca intorno ai 7 euro.
Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
Considerazioni finali sull'azienda
I prodotti si presentano molto bene, con punte d'eccezione per le
etichette della selezione Ronco Cucco, molto eleganti.
Sappiamo di buone valutazioni raggiunte nella prova degustativa
presso altre commissioni.
Potrebbe essere stata l'annata sfavorevole, potrebbero esser state le uve
di base oppure problemi in fase di vinificazione, ma questi vini,
pur essendo abbastanza gradevoli, non ci hanno del tutto convinto.
In particolare andrebbe rivisto un poco l'utilizzo della solforosa.
Saremmo lieti di riassaggiarli tra un anno, con il dovuto interesse.