Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      
Toscana - Strada del Vino di Montespertoli
di Iole Piscolla

Archivio generale Strade del Vino

Chianti Montespertoli: un museo del vino nella terra dei Castelli


Strada del Vino di Montespertoli
Associazione Strada del Vino di Montespertoli
Via Sidney Sonnino, 21
50025 Montespertoli (FI)
Tel. 0571/657579 - Fax: 0571/657579
www.chianti-montespertoli.it
info@chianti-montespertoli.it




Quella di Montespertoli è la terra dei Castelli, delle colline dolci e rinascimentali, che ricordano un passato fatto di vita cavalleresca. D'altra parte è anche la terra delle fattorie, dei poderi, delle dimore contadine isolate, di quella che un tempo era la dura vita dei mezzadri. Oggi di questo passato rimane il sentimento, tratteggiando uno degli angoli di Toscana maggiormente ricchi di storia e fascino, integro nelle proprie tradizioni e stili di vita. Siamo alle porte di Firenze, ma qui i turisti passano con la voglia di chi vuole rimanere, si integrano con il territorio, desiderano comprare, mangiare, dormire nei luoghi frequentati dalla gente del posto. Una vocazione al turismo importante, quindi, considerando l'età sempre più bassa del turista e dell'enoturista tipo.

La Strada del vino è interessata dalla DOCG Chianti Montespertoli. La zona di Montespertoli, dato il clima, l'esposizione e il terreno, è vocata alla coltivazione della vite; possiede una superficie vitata di circa ha 1.600 di cui 1.400 coltivati a DOCG. Con appropriate selezioni delle uve si produce un Chianti destinato all'invecchiamento, adatto a diventare riserva, richiesto dai consumatori più esigenti e soprattutto dal mercato estero. I vini bianchi, ottenuti da uve Trebbiano e Malvasia a fermentazione controllata, sono andati sempre migliorando anche per il fatto che negli ultimi anni sono stati impiantati vigneti con vitigni considerati nobili come Pinot bianco, Chardonnay e Riesling.

Il comune di Montespertoli, che si estende su un'area pari a 125,02 Kmq., è situato su alcune caratteristiche colline della Toscana centrale facenti parte della zona del Chianti. Il Capoluogo sorge a 257 in s.l.m., dista 25 Km da Firenze ed è posto in posizione equidistante rispetto ai centri turistici di San Gimignano, Siena, Pisa e Volterra.

Il paesaggio è assai vario e si presenta come un complesso collinare morfologicamente uniforme, con terreni fertili da un punto di vista nutrizionale, poiché le tipiche colline della Val di Pesa, costituite da sedimenti marini sono da considerarsi tra i terreni migliori. Nel complesso si può parlare di un'unità paesistica, di un caratteristico paesaggio chiantigiano che è dato da altitudini relativamente modeste (fino a un massimo di 442 m s.l.m., della località di Lucardo) e con la diffusione e la presenza dell'olivo e della vite. Il clima del paese, quantunque esposto a tutti i venti, è mite. Montespertoli, con i suoi vigneti, le Cantine e la Mostra del Chianti, è una delle capitali del vino toscano.

Sul piano storico il vino, insieme all'olio ed al pane, è uno degli elementi caratterizzanti e più rinomati di tutto il territorio. Il territorio comunale è dotato di un'efficace cartellonistica stradale, di una serie di punti di ristoro localizzati in tutte le frazioni con tipica cucina toscana, di un Ufficio Informazioni Turistiche (sede della Pro Loco), di un importante centro turistico-sportivo in località Molino del Ponte, un campo di calcio, campi da tennis coperti, campo da calcetto, tiro al piattello, Palazzetto dello Sport. La configuarazione del territorio permette l'organizzazione di itinerari culturali tali da coprire più gior- nate di visita. Di particolare interesse il Museo di Arte Sacra presso la Pieve di San Pietro in Mercato e la Pinacoteca A. Bassi in Piazza Machiavelli.


La Via di Castiglioni

L'itinerario la via di Castiglioni è un'iniziativa che ha realizzato il comune di Montespertoli. Obiettivo dell'itinerario è quello di guidare il visitatore alla conoscenza del territorio, attraverso un percorso di scoperta ed osservazione del paesaggio L'itinerario guida alla conoscenza della storia del territorio. La Via di Castiglioni, caratterizzata dalla presenza di numerosi monumenti di significato storico e da un notevole panorama con vista sulle valli dei torrenti Pesa e Virginio, costituisce un ottimo punto di osservazione per comprendere le trasformazioni che questo paesaggio ha conosciuto nel corso del tempo fino ad assumere l'aspetto attuale.

L'itinerario è stato pensato come una sorta di museo all'aperto: il visitatore troverà direttamente sul percorso tutto il materiale informativo utile per orientarsi nel paesaggio che lo circonda e per svolgere la visita autoguidata dei monumenti. Lungo l'itinerario sono presenti tutti gli strumenti informativi. Sono da segnalare i punti di Informazione Territoriale Attiva Cooperativa Archeo Progetti, una modalità di didascalizzazione innovativa che permette di offrire una più comoda consultazione del materiale esplicativo; i pannelli di osservazione, che permettono di orientarsi nel paesaggio e di riconoscere elementi antichi e moderni. Inoltre, nei pressi degli edifici rurali, sono rese visibili e spiegate attrezzature e strumenti agricoli antichi e moderni. Il tracciato misura circa 2 chilometri e non presenta difficoltà.

A piedi, con sosta presso tutti i punti informativi previsti può richiedere mezza giornata, 4-5 ore circa. Il percorso non ha comunque un ordine obbligato di percorrenza: quindi si può scegliere tra i punti dell'itinerario anche solo quelli che interessano di più. I temi: l'itinerario ripercorre la storia del territorio ed in particolare la formazione del suo paesaggio agrario. Sono stati ricostruiti tre quadri di paesaggio. Paesaggio moderno tra '700 e '800 Paesaggio medievale e rinascimentale (XV - XVI sec.) Paesaggio di periodo romano (I sec. a.C. - II sec. d.C.)


Percorsi trekking

Dolce campagna - Antiche mura Montespertoli - Ortimino - Castelfiorentino - Fontanella - Coiano - Pieve a Chianni - Gambassi - bivio Castagno - bivio Larniano - Sensano - Ulignano - Volterra - Strada - Mazzolla - M.Soldano - Dispensa di Tatti - S. Anastasio - Pignano - Castelvecchio - San Donato - Montauto - S. Gimignano - Pancole Villa Del Monte - Certaldo - Villa Sticciano - Lucardo - Monte Albinio S. Pietro in Mercato - Montespertoli


Comune di Montespertoli
Montespertoli - Mandria - M.no del Ponte - Baccaiano - Poppiano - S. Quirico in Collina - Lucignano, La Torre - Montespertoli
Montespertoli - San Pietro in Mercato - M. Albino - Trecento - Lucardo - S.Donato - Sticciano - bivio San Gaudenzio a Ruballa - Tresanti - Gigliola - Montespertoli
Montespertoli - S.Pietro in Mercato - bivio cimitero Tresanti - Voltigliano - bivio fatt. Oliveto - Ortimino - Coeliaula - S. Prospero - Montespertoli
Montespertoli - S. Prospero - Botinaccio - Maiano - Fatt. Poggi Capponi - V.le Frescobaldi - Montefugoni - Baccaiano - Mandria - Montespertoli


Il Museo della vite e del Vino
E' stato presentato il 30 maggio l'Istituto Vite e Vino di Montespertoli, centro di diffusione della cultura enologica, prezioso connubio fra ricerca storica e impegno scientifico. Il Museo del Vino, uno dei pochissimi in tutta Italia, ricostruisce le vicende della produzione vinicola di Montespertoli, con una notevole raccolta di immagini, oggetti e documenti compresi tra la fine del XVIII a la metà del XX secolo.


Museo di Arte Sacra
Il Museo di Arte Sacra di Montespertoli nasce dalla convinzione del il Comune e del Vicariato Foraneo, con la collaborazione della Curia Arcivescovile di Firenze e la Regione Toscana. Sede del Museo è la bella e ampia canonica della Pieve di San Piero in Mercato, attualmente arricchita di preziosi dipinti, argenterie e parati che ben testimoniano l'importanza storica e la conseguente vitalità artistica del territorio di Montespertoli. L'esposizione degli oggetti ha come criterio il raggruppamento delle opere di una stessa chiesa. Nel salone sono sistemati i dipinti e le argenterie provenienti dal piviere di San Piero in Mercato.


Iole Piscolla