Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      
Toscana - Strada del Vino del Montalbano
di Iole Piscolla

Archivio generale Strade del Vino

Chianti Montespertoli: un museo del vino nella terra dei Castelli


Strada dell'Olio e del Vino del Montalbano
Le Colline di Leonardo
Piazza Frà Giuseppino Giraldi 6 51035 Lamporecchio (PT)
Tel. 057388465
Web : www.stradadileonardo.org
E-mail: info@stradadileonardo.org


In quello spicchio di territorio toscano dove si scioglie il Comprensorio Empolese Valdelsa è stata riconosciuta nel 2004 la prima Strada dell'Olio e del Vino della regione, il primo itinerario ad essere approvato dopo la L.R. n. 45 del 2003, con la quale - sostiene l'Assessore all'Agricoltura e Foreste della Regione Toscana Susanna Cenni - "è stata ampliata la competenza del movimento delle Strade del vino anche all'olio extra vergine, ai prodotti DOP e IGP, a quelli biologici, tradizionali e da agricoltura integrata. Il comprensorio del Montalbano ha colto subito l'opportunità con l'istituzione della nuova Strada, di promuovere un'immagine ed una realtà produttiva più completa e rispondente alle molteplici unità produttive esistenti sul territorio; a questo hanno aderito oltre 140 soci in gran parte produttori di olio e vino, ma anche di servizi di accoglienza, agriturismi, alberghi, artigiani e commercianti, ben comprendendo come la valorizzazione del territorio sia interesse comune e non di un solo settore".
I vigneti di queste zone producono il Chianti Docg e alcune sottozone eccellenti tra cui, appunto, anche il Chianti Montalbano, oltre al Chianti Colli Fiorentini, al Chianti Montespertoli Docg; ma anche altri vini di grande qualità come il Bianco dell'Empolese Doc, i Colli dell'Etruria Centrale Doc, e, naturalmente, il Vin Santo. Altro prodotto tipico è l'Olio extra vergine di oliva, anch'esso garantito dal lavoro attento e scrupoloso degli agricoltori.

Ma il territorio della Strada vanta inoltre altri prodotti tipici di nicchia. Un posto di primo piano va a formaggi come il Marzolino di Lucardo, ai salumi, alle innumerevoli produzioni ortofrutticole tra cui spiccano la cipolla di Certaldo e il carciofo empolese. Per non parlare del tartufo, del pane toscano e del miele IGT.

Il territorio del Montalbano, che vanta più di 50 ville disseminate in un areale di soli 9 comuni (Vinci, Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Larciano, Monsummano Terme, Serravalle Pistoiese, Quarrata, Lamporecchio e Carmignano), è fruibile attraverso itinerari tematici dedicati ("Dagli Etruschi al Medioevo" dove si attraversano borghi, castelli e le architetture religiose del Medioevo, "Rinascimento e Barocco" con preziosi elementi dell'edilizia signorile del Montalbano e aspetti storico artistici, "Tra gusto e tradizione" dedicato alle produzioni tipiche, agli eventi ed alle manifestazioni, "I Musei" e "Alla scoperta della natura") legati anche al costume ed alla storia locale.
Gli itinerari territoriali proposti dalla Strada dell'Olio e del Vino, attraverso i quali è possibile vivere nel Montalbano il significato originario di "villa" intesa come microuniverso di attività agricole facenti capo ad una corte, sono invece "Il crinale del Montalbano", "Le terre di Leonardo", "Benessere e natura", "Territorio e storia".

"Il crinale del Montalbano" ha come punto di partenza San Baronto, in provincia di Pistoia, dirigendosi verso Vinci per poi giungere a Carmignano, in provincia di Prato; un itinerario che attraversa San Baronto, Papiano, Porciano, Fornello, Tigliano per arrivare infine a Vinci dove è possibile visitare il Museo Leonardiano di Vinci, che è allestito nelle due sedi della Palazzina Uzielli e del Castello dei Conti Guidi, e che raccoglie macchine e modelli di Leonardo ingegnere, scienziato e tecnologo.
"Le terre di Leonardo" invece attraversa Lamporecchio, Vinci, Cerreto Guidi, Capraia, Limite, fino all'insediamento etrusco di Montereggi, esattamente fra il Montalbano e il Padule di Fucecchio.

L'itinerario "Benessere e natura" è anch'esso un viaggio fra ville rinascimentali a cavallo fra il Montalbano e la Valdinievole, attraverso i paesi di Larciano, Monsummano Terme e Serravalle Pistoiese.
Il percorso "Territorio e storia" invece, chiude le due valli dei fiumi che lambiscono il Montalbano, Nievole e Ombrone, ed attraversa Serravalle Pistoiese, Quarrata e Carmignano, nel cui territorio - ad Artimino nello specifico - presso la Villa Medicea "La Fernanda" è allestito il Museo Archeologico che raccoglie gli importanti reperti del territorio.


Iole Piscolla