Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     
La Redazione di TigullioVino.it

Torna alla Redazione


Fabio Cimmino (Sommelier)
Rubriche su TigullioVino.it : Vini dal Centro Sud
E-mail : scimmi@tin.it

Fabio Cimmino

Note

Fabio Cimmino, napoletano, classe 1970. Tutt'oggi residente a Napoli, in Via Manzoni, 94. Sono laureato in economia e da oltre dieci anni collaboro nell'azienda tessile di famiglia. Non č da molto che mi interesso di vino professionalmente, solo poco pių di cinque anni, quando nel 2000 cominciai a girovagare per le cantine della mia Campania Felix. Mi sono, subito, diplomato sommelier ed ho iniziato una massiccia serie di degustazioni che mi ha portato dapprima ad approfondire il panorama enologico nazionale quindi quello straniero. Ad oggi sono oltre cinquemila (5000) le etichette diverse da me degustate senza contare, naturalmente, gli assaggi ripetuti e le imponenti verticali dello stesso vino cui ho preso parte. Ho partecipato alle pių importanti manifestazioni nazionali del settore iniziando, cosė, le mie prime collaborazioni su varie testate web. Ho esordito con alcuni reportage pubblicati da Winereport. Curo, oggi, la rubrica Visioni da Sud sull'Acquabuona e, di tanto in tanto, pubblico le schede di vini e produttori italiani su LaVinium. Di recente ho inizato a collaborare sul wineblog di Luciano Pignataro, giornalista del Mattino ed autore delle Guide ai Vini della Campania e Basilicata. In ultimo ho, insieme ad alcuni amici, messo su un sito-forum sul vino dove poter discutere non solo delle etichette della nostra penisola ma, cosa assai rara se non unica nel suo genere, grazie ad apposite sezioni dedicate, anche di vini tedeschi, francesi e, pių in generale, stranieri.