Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Il BuonOlio, degustazione professionale d'olio gratuita


           Archivio oli recensiti
Invio campionatura olio
Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP Riviera di Levante Raccolto 2005
Azienda Agricola La Torretta di Anna Giosso
Frazione Ri Alto, Case sparse 11/A - 16043 Chiavari (GE) - Tel 0185/311784 Fax 0185/368280
E-mail: stefanosturla @libero.it
Collarino DOP Riviera Ligure - Riviera di Levante B339974 (50 cl).

Dati dell'olio

Raccolto: 2004-2005.
Cultivar: Lavagnina.
Metodo di raccolta: bacchiatura a mano e raccolta su reti.
Molitura-estrazione: ciclo continuo e centrifuga. Le olive sono frante entro 48 ore dalla raccolta.
Bottiglie prodotte: 350.
Confezionamento: bottiglie da cl 50, 75 e 100.
Data scadenza: 16/03/2007 - Lotto 002

Esame organolettico ed altre considerazioni
Aspetto: quasi limpido. Colore: verde chiaro con nuances gialle. Odore: abbastanza intenso, persistente, con sentori di pasta di olive mature, pinolo e, lieve, di erbe e cuore di carciofo. Sapore: quasi dolce, sapido, discretamente pieno, leggermente piccante, di buona persistenza. Al retrogusto: le note vegetali e il pinolo. Impiego gastronomico: a crudo su antipasti caldi e freddi di mare, minestrone genovese, zuppa d'acciughe, orata al sale. In cottura, con stoccafisso al verde e con bacilli, trippa accomodata. Ottimo anche per le salse da mortaio.
Per acquistarlo: direttamente nell'azienda. I prezzi: 50 cl euro 6,50; 75 cl euro 8,50; 100 cl euro 11,00.
Note: L'azienda agricola con olivi di circa un secolo, si è tramandata da padre in figlio da tre generazioni. Oltre la produzione di olio DOP, l'azienda produce un ottimo extravergine locale dal costo di 8 euro al litro. Riconoscimenti conferiti al Premio Leivi (una delle maggiori manifestazioni olearie regionali e prima nell'ambito provinciale). Nel 2.000: 1° premio; nel 2001: 2° classificato ma miglior extravergine del Tigullio; Nel 1997: 1° premio per il miglior oliveto.


Giudizio (da 1 a 5 olive) :