> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Malattie della vite - ZigenaSchema generale malattie della vite
Invia questo articolo ad un amico
ZIGENA Theresemima ampelophaga (Bayle - Barelle) E' un lepidottero antroceride che vive e si sviluppa esclusivamente su vite provocando notevoli danni, con perdite di produzione anche superiori al 30%. Lo si trova soprattutto in vigneti collinari in prossimitā di zone boschive. ![]() Ciclo e danni Compie una generazione all'anno. Sverna sotto forma di larva (pelosa, lunga circa 15 mm) all'interno dei tralci, nella zona midollare. A primavera, in prossimitā del germogliamento, le larve riprendono la loro attivitā; fuoriescono dai tralci ed iniziano a nutrirsi delle gemme, compromettendo lo sviluppo dei germogli. A giugno compaiono gli adulti; le uova, di colore giallognolo, vengono deposte in gruppi di circa 50 sulla pagina inferiore delle foglie. Dopo un paio di settimane nascono le larve, che si nutrono a spese delle foglie erodendone la lamina (non le nervature). A settembre le larve si riparano all'interno dei tralci, dove passano l'inverno. Difesa La lotta chimica viene iniziata in seguito al monitoraggio, effettuato per valutare l'entitā della popolazione presente. La soglia presa come riferimento per iniziare il trattamento č quella di almeno 6 larve / pianta, oppure 2-3% di gemme accecate / pianta. Il periodo migliore per effettuare la lotta č a primavera, quando le larve riprendono la loro attivitā dopo lo svernamento. I prodotti maggiormente utilizzati sono quelli a base di clorpiriphos metile o fenitrotion. Efficace č anche la lotta effettuata tramite preparati a base di B. thuringensis. |