> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Malattie della vite - VerticillosiSchema generale malattie della vite
Invia questo articolo ad un amico
Verticilliosi Verticillium dahiliae Viene provocata dai funghi patogeni Verticillium dahliae e Verticillium albo-atrum. Si tratta di funghi vascolari che penetrano all'interno della pianta attraverso lesioni radicali, da cui danno inizio al processo d'infezione. Si sviluppano all'interno dei vasi legnosi occludendoli ed impedendo, di conseguenza, il normale trasporto della linfa grezza agli organi della pianta. Sintomi I sintomi sono visibili durante la stagione estiva, da luglio in avanti, quando la temperatura inizia a salire e il contenuto idrico del suolo è basso. Nel complesso si ha un graduale deperimento della pianta. I germogli appassiscono, le foglie iniziano ad accartocciarsi verso il basso fino a seccare e cadere anticipatamente. I grappoli disidratano. All'interno del tronco e dei tralci, tagliati in sezione trasversale, in corrispondenza dei vasi xilematici si notano degli imbrunimenti determinati dalla presenza del fungo. Controllo Non si conoscono dei veri e propri prodotti curativi per questa malattia. L'unica via da seguire è quella preventiva. E' consigliabile eliminare le piante malate dalle quali l'infezione potrebbe propagarsi a quelle sane. Inoltre bisogna evitare di impiantare nuove viti su terreni precedentemente occupati da piante infette da questi funghi. Per questo può essere utile disinfestare il terreno con prodotti fumiganti. |