> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Malattie della vite - Tumore Batterico o RognaSchema generale malattie della vite
Invia questo articolo ad un amico
Tumore Batterico o Rogna (Agrobacterium tumefaciens) Agente patogeno responsabile di questa malattia è il batterio Agrobacterium tumefaciens. I sintomi sono visibili soprattutto sulla parte bassa del tronco e sul colletto, raramente su tralci e radici. Essi consistono in proliferazioni anomale (iperplasie) di dimensioni variabili, dette "tumori", o "galle". Inizialmente sono molli, in seguito si induriscono e lignificano. Si estendono assumendo una forma corrugata ("rogna"). In seguito all'infezione, la pianta produce germogli molto ridotti e nei casi più gravi muore. Il batterio, che vive nel terreno raggruppato in colonie, penetra all'interno della pianta attraverso ferite (tagli di potatura, …), quindi si diffonde dando inizio al processo d'infezione. Una volta instaurata l'infezione, le cellule colpite proliferano abnormemente fino a formare le galle. L'infezione localizzata può aggravarsi qualora il batterio riesca ad introdursi nel sistema vascolare e a diffondere in tutta la pianta. Alla fine del ciclo infettivo il batterio fuoriesce, sempre tramite ferite dei tessuti della pianta, e va nel terreno per spostarsi sulle piante vicine. ![]() Il controllo della malattia può essere effettuato nei seguenti modi: - Utilizzare materiale di propagazione sano. - Evitare la formazione di lesioni o ferite sulla pianta, che, come detto, costituiscono la via d'ingresso del patogeno. In ogni caso è bene far cicatrizzare l'eventuale ferita. - Eliminare le piante infette. - Effettuare la rotazione degli appezzamenti. - Evitare ristagni d'acqua. - Acidificazione del terreno con zolfo o concimi acidi (pratica che sfavorisce il batterio, non lo elimina). Lotta biologica: utilizzo di sostanze antibiotiche attive contro il batterio. |