Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
      
          Malattie della vite - Tripidi


           Schema generale malattie della vite

           Invia questo articolo ad un amico
Tripide della Vite
Drepanothrips reuteri

E' un insetto di dimensioni piccole, non più lungo di 1mm, di forma allungata e difficile da vedere ad occhio nudo. La femmina (0,6-0,8mm) è più lunga del maschio (0,5-0,6mm); quest'ultimo presenta, a differenza della femmina, due piccole appendici falciformi all'estremità addominale.



Oltre che su vite vive su numerose altre piante. Compie un paio di generazioni all'anno.
Sverna sotto forma di individuo adulto nascosto dalla corteccia dei rami. Le femmine depongono le uova sotto l'epidermide delle foglie.
I tripidi attaccano le piante all'inizio della stagione vegetativa, ritardando ed ostacolando il germogliamento. Si hanno internodi più corti del normale, bande brunastre sui tessuti, deformazioni (germogli a zig zag). In seguito alle punture di nutrizione e alla deposizione delle uova, l'insetto provoca la comparsa di piccole tacche necrotiche sulle foglie e alla base dei germogli. Le foglie non crescono regolarmente, ma si increspano. Le forme giovanili dei tripidi vengono eliminate in natura da alcuni insetti predatori quali acari fitoseidi e tisanotteri.
Nel caso si siano verificati in precedenza degli attacchi forti, si può effettuare la lotta chimica utilizzando insetticidi appropriati.