Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
      
          Malattie della vite - Tignoletta


           Schema generale malattie della vite

           Invia questo articolo ad un amico
Tignoletta
Lobesia botrana

E' un lepidottero appartenente alla famiglia dei Tortricidi.
L'adulto ha un'apertura alare di circa 8mm. Le larve sono lunghe circa 9mm, di colore giallo-verdastro Compie tre generazioni l'anno. Sverna come crisalide protetta da un bozzoletto sericeo al di sotto il ritidoma dei tralci e nelle screpolature dei pali.
Ad aprile-maggio compaiono gli adulti della prima generazione. Le femmine, dopo l'accoppiamento, depongono le uova (in media una cinquantina) sulle infiorescenze.
Le larve, che nascono dopo circa 10gg, danneggiano i fiori, e sfarfallano dopo circa due settimane. Il secondo volo avviene a fine giugno-inizio luglio.
Le uova vengono deposte sugli acini. Dopo circa una settimana nascono le larve della seconda generazione, che sono quelle più pericolose poiché si sviluppano a carico dei grappoli danneggiandoli; penetrano all'interno degli acini svuotandoli e provocandone l'imbrunimento e disseccamento. Inoltre favoriscono lo sviluppo della botrite.
Gli adulti sfarfallano ad agosto-settembre. Dalle loro uova nascono le larve della terza ed ultima generazione che creano danni ai grappoli in via di maturazione.

Lotta alla Tignoletta

I prodotti maggiormente utilizzati per la lotta sono regolatori e inibitori di crescita, Clorpirifos metile. Gli esteri fosforici e i carbammati oggi non vengono più utilizzati con la stessa facilità di una volta a causa della loro elevata tossicità nei confronti della fauna utile.
La lotta biologica viene fatta con prodotti a base di Bacillus thuringiensis.
La confusione sessuale viene fatta tramite diffusori (che erogano feromoni sessuali che disorientano il maschio) installati in campo prima dell'inizio dei voli degli adulti. Numerosi nemici naturali (predatori e parassiti) ostacolano lo sviluppo e la diffusione della tignoletta; Neurotteri (Crysoperla carnea), Ditteri Sirfidi (Xanthandrus comtus), Coleotteri Malachidi (Malachius spp.), Imenotteri (Icneumonidi, Calcidoidei, Braconidi), …
Larva di Tignoletta
Larva di Tignoletta