> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Malattie della vite - TignolettaSchema generale malattie della vite
Invia questo articolo ad un amico
Tignoletta Lobesia botrana E' un lepidottero appartenente alla famiglia dei Tortricidi. L'adulto ha un'apertura alare di circa 8mm. Le larve sono lunghe circa 9mm, di colore giallo-verdastro Compie tre generazioni l'anno. Sverna come crisalide protetta da un bozzoletto sericeo al di sotto il ritidoma dei tralci e nelle screpolature dei pali. Ad aprile-maggio compaiono gli adulti della prima generazione. Le femmine, dopo l'accoppiamento, depongono le uova (in media una cinquantina) sulle infiorescenze. Le larve, che nascono dopo circa 10gg, danneggiano i fiori, e sfarfallano dopo circa due settimane. Il secondo volo avviene a fine giugno-inizio luglio. Le uova vengono deposte sugli acini. Dopo circa una settimana nascono le larve della seconda generazione, che sono quelle più pericolose poiché si sviluppano a carico dei grappoli danneggiandoli; penetrano all'interno degli acini svuotandoli e provocandone l'imbrunimento e disseccamento. Inoltre favoriscono lo sviluppo della botrite. Gli adulti sfarfallano ad agosto-settembre. Dalle loro uova nascono le larve della terza ed ultima generazione che creano danni ai grappoli in via di maturazione.
|