> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Malattie della vite - TignolaSchema generale malattie della vite
Invia questo articolo ad un amico
TIGNOLA Eupoecilia ambiguella
CICLO Svolge due-tre (negli ambienti più favorevoli) generazioni l'anno. Sverna come crisalide al di sotto del ritidoma dei tralci. Gli adulti sfarfallano ad aprile-maggio. Depongono le uova sulle infiorescenze (in media 50 uova). Le larve che ne nascono diventano adulte a fine giugno-inizio luglio. Depongono le uova sugli acini. LOTTA Prodotti utilizzati: - regolatori di crescita (IGR) e inibitori di crescita: tebufenozide, lufenuron, teflubenzuron (massimo 2 trattamenti l'anno in lotta integrata). Flufenoxuron (massimo 1 trattamento l'anno in lotta integrata). - Clorpirifos metile: azione per contatto ed ingestione. Massimo un trattamento l'anno in lotta integrata. Esteri fosforici e carbammati oggi non vengono più utilizzati con la stessa facilità di una volta a causa della loro elevata tossicità nei confronti della fauna utile. Lotta biologica con prodotti a base di Bacillus thuringiensis, senza limitazioni d'uso in lotta integrata. La tossina prodotta da questo batterio agisce sulle larve per ingestione. Confusione sessuale: tramite dei diffusori installati in campo prima dell'inizio dei voli degli adulti, vengono erogati feromoni sessuali che disorientano il maschio così da non permettergli di incontrare la femmina, in questo modo non si hanno gli accoppiamenti e la riproduzione della specie. Numerosi nemici naturali (predatori e parassiti) ostacolano lo sviluppo e la diffusione delle tignole; acari trombididi, Neurotteri (Crysoperla carnea), Ditteri Sirfidi (Xanthandrus comtus), Coleotteri Malachidi (Malachius spp.), Imenotteri (Icneumonidi, Calcidoidei, Braconidi), Ditteri Tachinidi. Anna Zorloni |