Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
      
          Malattie della vite - Tignola


           Schema generale malattie della vite

           Invia questo articolo ad un amico
TIGNOLA
Eupoecilia ambiguella

E' un lepidottero appartenente alla famiglia dei Tortricidi, meno diffuso rispetto alla Tignoletta.
Si trova nelle zone più settentrionali, fresche ed umide.
Larve lunghe circa 12mm (di poco più grandi di quelle della Tignoletta), di colore rosa-bruno, lente nei movimenti.
L'adulto ha un'apertura alare di circa 10-15mm.

DANNI
Le larve compiono danni sui bottoni fiorali erodendoli e avvolgendoli da fili sericei con cui formano dei glomeruli, e sugli acini nei quali penetrano svuotandoli e portandoli a marcire.
Favoriscono lo sviluppo della botrite.
Tignola - Eupoecilia ambiguella

CICLO
Svolge due-tre (negli ambienti più favorevoli) generazioni l'anno. Sverna come crisalide al di sotto del ritidoma dei tralci. Gli adulti sfarfallano ad aprile-maggio. Depongono le uova sulle infiorescenze (in media 50 uova). Le larve che ne nascono diventano adulte a fine giugno-inizio luglio. Depongono le uova sugli acini.

LOTTA

Prodotti utilizzati:

- regolatori di crescita (IGR) e inibitori di crescita: tebufenozide, lufenuron, teflubenzuron (massimo 2 trattamenti l'anno in lotta integrata). Flufenoxuron (massimo 1 trattamento l'anno in lotta integrata).
- Clorpirifos metile: azione per contatto ed ingestione. Massimo un trattamento l'anno in lotta integrata.

Esteri fosforici e carbammati oggi non vengono più utilizzati con la stessa facilità di una volta a causa della loro elevata tossicità nei confronti della fauna utile.
Lotta biologica con prodotti a base di Bacillus thuringiensis, senza limitazioni d'uso in lotta integrata. La tossina prodotta da questo batterio agisce sulle larve per ingestione. Confusione sessuale: tramite dei diffusori installati in campo prima dell'inizio dei voli degli adulti, vengono erogati feromoni sessuali che disorientano il maschio così da non permettergli di incontrare la femmina, in questo modo non si hanno gli accoppiamenti e la riproduzione della specie. Numerosi nemici naturali (predatori e parassiti) ostacolano lo sviluppo e la diffusione delle tignole; acari trombididi, Neurotteri (Crysoperla carnea), Ditteri Sirfidi (Xanthandrus comtus), Coleotteri Malachidi (Malachius spp.), Imenotteri (Icneumonidi, Calcidoidei, Braconidi), Ditteri Tachinidi.


Anna Zorloni