Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
      
          Malattie della vite - Sigaraio della vite


           Schema generale malattie della vite

           Invia questo articolo ad un amico


          Sigaraio della vite

          Il sigaraio della vite (Byctiscus betulae) è un piccolo coleottero non più grande 
          di 10 mm, il cui colore, scuro con riflessi metallici, può virare al verde o al blu.
          E' un insetto polifago; oltre a vivere su vite lo si trova anche su altri fruttiferi 
          (melo, ciliegio, …) e su altre piante arboree (pioppo, …).

          
          Particolare di danno provocato da Sigaraio della vite


          Ciclo biologico

          Sverna nel terreno allo stadio di adulto. 
          Con la ripresa vegetativa, a primavera inoltrata, gli adulti si spostano sulla pianta, 
          sulla quale (germogli e foglie) provocano delle leggere erosioni con l'apparato boccale. 
          In seguito all'accoppiamento, la femmina depone le uova all'interno di foglie 
          arrotolate strettamente le une attorno alle altre, tali da formare una particolare 
          struttura simile ad un sigaro (da cui il nome dato comunemente all'insetto), 
          preparato dal maschio. 
          Le foglie così disposte, oltre ad offrire protezione alle uova, costituiscono anche 
          alimento per le giovani larve che usciranno dalle uova stesse (circa un paio di settimane 
          dopo la deposizione). 
          Durante l'estate i sigari cadono a terra. Nel frattempo le larve si saranno sviluppate in 
          adulti che in autunno si avvieranno a svernare nascosti nel suolo a circa 20 cm di profondità.

          
          Sigaraio della vite


          Lotta

          Questo insetto non crea particolari problemi alla viticoltura, in quanto non arreca danni 
          alla produzione, né dal punto di vista quantitativo, né qualitativo. La sua presenza può 
          quindi essere tranquillamente trascurata. 
          Nel caso comunque si voglia eliminarlo, è sufficiente asportare e distruggere i sigari, 
          e di conseguenza le uova in essi contenute.
          Se gli attacchi sono particolarmente forti è possibile utilizzare prodotti chimici quali 
          Acephate, Endosulfan, Quinalphos.