> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Malattie della vite - OziorrincoSchema generale malattie della vite
Invia questo articolo ad un amico
Oziorrinco (Otiorrhyncus sulcatus L.) E' un coleottero curculionide lungo circa 1 cm, di colore nerastro lucido, con talvolta dei peli e delle macchie grigie. Ha il capo allungato, portante all'estremità due antenne piegate a 90°. Le elitre hanno delle striature longitudinali. Ciclo Compie una generazione all'anno. Sverna sotto forma di adulto nel terreno. Alla ripresa vegetativa, in primavera, gli adulti si spostano sulla pianta dove, nelle ore più fresche e durante la notte, rodono le gemme, i germogli e le giovani foglioline. A luglio depongono le uova nel terreno. Dalle uova si sviluppano le larve, che rodono le radici della pianta. Le larve quindi si svilupperanno in pupe e successivamente in adulti. Danni Sono dovuti all'attività di erosione compiuta da questo coleottero ai danni della vegetazione. In alcuni casi possono ridurre in scheletro l'intera pianta. Difesa: si può intervenire nei confronti degli adulti somministrando Endosulfan. |
![]() Oziorrinco Adulto su foglia a sinistra e larva a destra ![]() Oziorrinco su tronco |