> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Malattie della vite - Marciume Radicale / Armillaria melleaSchema generale malattie della vite
Invia questo articolo ad un amico
Marciume Radicale Il marciume radicale è dovuto a patogeni fungini quali: Armillaria mellea (i più diffusi), Rosellinia necatrix, Roesleria hypogea. Questi funghi colpiscono solo le radici della pianta, soprattutto quando incontrano le condizioni ideali per svilupparsi, in particolar modo terreni molto umidi, pesanti ed asfittici. Sintomi Le piante colpite sono soggette ad un graduale deperimento vegeto-produttivo (foglie ingiallite, colatura dei grappoli, disseccamento), più o meno grave in funzione dell'intensità dell'attacco, fino alla morte della pianta. I sintomi tipici sono visibili però sulle radici o alla base del tronco: il fungo si sviluppa in genere sul legno al di sotto della corteccia, o all'interno dei tessuti, formando delle placche di colore biancastro che emanano un forte odore di fungo. Le radici tendono ad annerire e a marcire. Controllo Per evitare la formazione e lo sviluppo di questi funghi, dal momento che prediligono suoli umidi ed asfittici, è bene cercare di creare le condizioni opposte, ad esempio aerando e drenando il terreno con opportune lavorazioni, ed eliminando eventuali ristagni di acqua. Inoltre è consigliabile eliminare residui di legno, rami, cortecce, ecc. dal terreno, poiché su di essi vivono e si sviluppano questi funghi. E' possibile disinfettare i terreni distribuendo calce viva. |