Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
      
          Malattie della vite - Marciume Acido


           Schema generale malattie della vite

           Invia questo articolo ad un amico


          Viene causato essenzialmente da lieviti e, a volte, da batteri.
          I lieviti maggiormente implicati appartengono alle specie: 

          ·	Kloeckera apiculata,
          ·	Saccharomycopsis vini,
          ·	Hanseniaspora uvarum,
          ·	Metschnikowia pulcherrima,
          ·	Candida spp.

          I batteri sono invece appartenenti alle specie: 

          ·	Acetobacter, 
          ·	Gluconobacter, 
          ·	Bacillus.

          SINTOMI

          L'uva è più suscettibile all'attacco di marciume acido dall'invaiatura in avanti.
          I grappoli colpiti presentano acini di colore marrone lucido, marcescenti, che 
          via via si svuotano e disidratano.
          L'uva colpita da marciume acido è spesso ricoperta da moscerini 
          (sp. Drosophila), che ne sono fortemente attratti. 
          Questi, tra l'altro, sono in grado di diffondere l'infezione trasportando gli 
          agenti infettivi da un grappolo all'altro.
          Viene detto "acido" perché i grappoli colpiti emettono un odore pungente 
          simile all'aceto.

          
          Marciume acido su Vite di Timorasso

I fattori che favoriscono lo sviluppo dei marciumi acidi sono: - clima umido (piogge persistenti - umidità relativa dell'aria elevata; 90-100%). - Presenza sugli acini di ferite o lesioni di diverso tipo (originate da grandine, manipolazioni, attacchi di oidio, attacchi di tignoletta, vespe, uccelli, …). - Grappoli troppo compatti e chiusi, acini con buccia sottile. - Eccessive concimazioni azotate. Spesso il marciume acido è preceduto e/o accompagnato da altri tipi di marciume: muffa grigia (Botrytis cinerea), marciumi secondari (dovuti a funghi del genere Alternaria, Aspergillus, Cladiosporum, Mucor, Penicillium, Rhizopus). I danni conseguenti l'attacco dei marciumi acidi sono piuttosto gravi, in quanto vanno ad influire negativamente sulla quantità e qualità dell'uva (grappoli di minor peso, con acini vuoti), oltre che sulla composizione dei mosti e del vino (basso contenuto in zuccheri, elevato contenuto in acido acetico, acido gluconico, acido uronico, glicerolo, ceneri e sostanze azotate). LOTTA Non esistono veri e propri prodotti curativi nei confronti dei marciumi. Anche in questo caso, come in molte altre malattie, è indispensabile la prevenzione. - Evitare l'ingresso del patogeno negli acini impedendo la formazione di lesioni sulla buccia. - Preferire cv con grappoli meno compatti e buccia più spessa. - Mantenere una buona aerazione all'interno della vegetazione e mantenere distanziati i grappoli. - Effettuare una lotta efficace contro la tignoletta (soprattutto la terza generazione, carpofaga), contro l'oidio (che provoca lo spaccatura degli acini) e contro la muffa grigia. - Non eccedere con le concimazioni azotate. - Trattamenti con prodotti rameici possono limitare lo sviluppo di questi patogeni