Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
      
          Malattie della vite - Eutipiosi


           Schema generale malattie della vite

           Invia questo articolo ad un amico


          E' una malattia del legno molto diffusa in tutte le aree viticole mondiali, 
          soprattutto in zone a piovosità elevata.
          L'agente patogeno, il fungo E. lata, attacca numerose piante, tra cui la vite.
          Il fungo, di colore nerastro, penetra attraverso ferite o tagli di potatura. 
          Le ascospore germinano alla temperatura ottimale di 20-25°C nei vasi. 
          Il micelio prolifera molto lentamente; i primi sintomi della malattia sono infatti 
          visibili solo tre-quattro anni dopo l'avvenuta infezione.

          Sintomi

          Il fungo non attacca i tessuti giovani, verdi non lignificati.
          ·	Foglie: piccole, a sviluppo ridotto, margini frastagliati, decolorate (clorotiche).
          ·	Internodi notevolmente ridotti, con conseguente aspetto cespuglioso dei tralci.
          ·	Tronco: in sezione longitudinale presenta zone necrotiche attorno alla ferita di 
              penetrazione del fungo. Il legno morto è di colore marrone e si spezza facilmente.
          ·	Grappoli: possibile colatura dei fiori, disseccamento del rachide, acini grandi e 
              piccoli sullo stesso grappolo.
          I sintomi aumentano di anno in anno, finchè la pianta non germoglia più a primavera e muore.

          

          Difesa

          La prevenzione di questa malattia risulta difficile, soprattutto perché i primi sintomi 
          compaiono ad infezione avvenuta, dopo due-tre anni.
          La penetrazione del patogeno avviene attraverso lesioni o ferite, quindi è necessario 
          disinfettarle subito (entro le 24 ore) con una soluzione all'1% di benzimidazolici.
          Eliminare e distruggere con fuoco i rami colpiti.