> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Malattie della vite - Eulia (Argyrotaenia pulchellana)Schema generale malattie della vite
Invia questo articolo ad un amico
Eulia Argyrotaenia pulchellana La Argyrotaenia pulchellana, o Eulia, č un lepidottero appartenente alla famiglia dei Tortricidi simile a Tignola e Tignoletta, ma meno diffuso. L'adulto ha un'apertura alare di circa 15 mm. Le larve sono lunghe da 15 a 18 mm. ![]() Immagine raffigurante una larva di Eulia Compie tre generazioni all'anno. Sverna sotto forma di crisalide al di sotto della corteccia del tronco, o protetta dalle screpolature dei pali del vigneto. In primavera (aprile) gli adulti compiono il primo volo. In seguito all'accoppiamento, le uova (in gruppi di 10 circa) vengono deposte sulla pagina superiore delle foglie pių basse dei germogli. Le larve della prima generazione nascono a maggio, e danneggiano i fiori. A giugno compaiono gli adulti della seconda generazione. Le larve creano danni sul grappolo in fase di chiusura. Tra agosto e settembre si ha il terzo volo degli adulti. Le larve dell'ultima generazione compiono erosioni sulla buccia degli acini (non li perforano come Tignola e Tignoletta), e favoriscono gli attacchi di botrite. Lotta I piani di lotta contro l'Eulia sono gli stessi utilizzati contro Tignola e Tignoletta. I prodotti maggiormente utilizzati sono i regolatori di crescita (IGR) e gli inibitori di crescita. Inoltre viene utilizzato Clorpirifos metile, che ha azione per contatto ed ingestione. La confusione sessuale viene effettuata tramite diffusori installati in campo prima dell'inizio dei voli degli adulti; vengono erogati feromoni sessuali che disorientano il maschio cosė da non permettergli di incontrare la femmina, in questo modo non si hanno gli accoppiamenti e la riproduzione della specie. La lotta biologica viene effettuata con prodotti a base di Bacillus thuringiensis. Nemici naturali (predatori e parassiti) della eulia sono acari trombididi, Neurotteri (Crysoperla carnea), Ditteri Sirfidi (Xanthandrus comtus), Coleotteri Malachidi (Malachius spp.), Imenotteri (Icneumonidi, Calcidoidei, Braconidi), Ditteri Tachinidi. Anna Zorloni |