Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
      
          Malattie della vite - Cocciniglia Nera della Vite (Targionia Vitis)


           Schema generale malattie della vite

           Invia questo articolo ad un amico
COCCINIGLIA NERA DELLA VITE
(Targionia Vitis)

Questa cocciniglia (appartenente alla famiglia dei diaspididi) è estremamente polifaga, e cioè vive su numerose specie vegetali sia arboree che arbustive. Spesso la si ritrova su vite, in particolare sul tronco e sui tralci. La si nota con difficoltà in quanto ha lo stesso colore scuro del legno, quindi si mimetizza facilmente. Inoltre spesso si nasconde al di sotto della corteccia.
La femmina è dotata di uno scudetto circolare (di circa 2mm di diametro) di colore marrone scuro, similmente alla corteccia del legno su cui si trova. Il follicolo maschile è più piccolo di quello femminile, circa la metà.
Compie una sola generazione all'anno.
Sverna sotto forma di femmina adulta fecondata sui tralci e sul tronco.
Alla ripresa vegetativa, le forme giovanili (neanidi) si dispongono lungo le nervature sulla pagina inferiore delle foglie, dopodichè si spostano sui tralci e al di sotto della corteccia del fusto.
Nei casi più gravi la cocciniglia ricopre la quasi totalità dei tralci, andando ad arrecare danni notevoli dovuti alla sottrazione di linfa di cui si nutre, con conseguente indebolimento generale della pianta, soprattutto nel caso in cui l'infestazione venga trascurata per anni.

Lotta

Utili per l'eliminazione della cocciniglia risultano essere lo scortecciamento e la spazzolatura dei tralci infestati (da effettuare in inverno) con un successivo trattamento chimico. Più efficace è però il trattamento effettuato in primavera contro le forme giovanili. La lotta chimica viene solitamente fatta tramite olio bianco attivato con fosforganici.