Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
      
          Malattie della vite - Cocciniglia del Corniolo


           Schema generale malattie della vite

           Invia questo articolo ad un amico

COCCINIGLIA DEL CORNIOLO
Parthenolecanium corni

E' una cocciniglia molto polifaga; oltre che su vite vive anche su altre specie arboree ed arbustive. Su vite la si trova sul tronco, sui tralci, sul rachide dei grappoli, sulla pagina inferiore delle foglie (le forme giovanili).



La femmina, non mobile, è dotata di uno scudetto ovale (4x5 mm), di colore marrone, al di sotto del quale possono essere deposte da 2000 a 3000 uova. Il maschio, invece, di dimensioni più piccole, è mobile in quanto alato. Le forme giovanili del maschio sono dei piccoli follicoli, lunghi circa 2mm. Le forme maschili, comunque, sono poco diffuse, e la riproduzione avviene prevalentemente per partenogenesi, cioè senza fecondazione. Compie generalmente una generazione all'anno. Sverna come giovane femmina (neanide) sui tralci o sul tronco.
La deposizione delle uova avviene nei mesi estivi. Dopo una ventina di giorni sgusciano le prime forme giovanili, che vanno a disporsi sulle foglie e poi sui tralci.
I danni di solito sono di poco conto. Possono però assumere entità notevole quando l'insetto viene trascurato per anni e lasciato proliferare sulle piante senza controllo.

Danni diretti
Produce una melata zuccherina sulla quale si formano e sviluppano le fumaggini; funghi nerastri che imbrattano foglie e grappoli ostacolando attività fotosintetica e maturazione. Inoltre attrae vespe e moscerini. Sottrae linfa alla pianta.

Danni indiretti
Trasmette alcuni virus della vite.

La lotta chimica non è sempre necessaria, può comunque essere effettuata tramite l'utilizzo di olio bianco attivato con fosforganici.