Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
      
          Malattie della vite - Cicalina Verde (Empoasca Vitis)


           Schema generale malattie della vite

           Invia questo articolo ad un amico
Cicalina Verde
(Empoasca Vitis)

E' un fitofago appartenente all'ordine dei Rincoti, famiglia cicadellidi.
Pur essendo polifago predilige come ospite principale la vite.
L' adulto, che raggiunge una lunghezza di 3-3,5 cm, ha colore verde chiaro e forma allungata.
Le forme giovanili si spostano velocemente in direzione obliqua rispetto all'asse del corpo.

Cicalina Verde

Ciclo
Compie 3 generazioni all'anno.
Sverna sotto forma di adulto su ospiti secondari (rovo, …). In primavera le femmine depongono le uova in prossimità delle nervature sulla pagina inferiore delle foglie.
Gli adulti della prima generazione compaiono a fine giugno, quelli della seconda generazione ad agosto, quelli della terza generazione a settembre.

Danni
Tramite l'apparato boccale pungente-succhiante di cui è dotato, quest'insetto punge le nervature principali delle foglie sottraendo linfa e provocando il disseccamento dei margini fogliari. Il disseccamento è in genere preceduto da ingiallimento (cv bianche) od arrossamento (cv nere).
Nei casi più gravi il disseccamento si estende a tutta la foglia, che cade anticipatamente. I danni maggiori sono provocati dalle neanidi della seconda generazione, nel periodo in cui la pianta soffre maggiormente di stress idrici (luglio - agosto).



Lotta
Difficilmente è necessario intervenire con trattamenti contro la cicalina (verde ndr), data l'esiguità dei danni provocati. La lotta, comunque, deve essere preceduta dal monitoraggio della popolazione presente nel vigneto.
Il monitoraggio viene effettuato tramite trappole cromotropiche di colore giallo o tramite la conta delle neanidi sulla pagina inferiore delle foglie.
Le soglie di danno prese come riferimento per effettuare il trattamento chimico sono:
- 250 adulti / trappola cromotropica catturati in una settimana.
- 2-3 neanidi / foglia.

I prodotti utilizzati contro la tignola (flufenoxuron e fosforganici in genere) ad inizio luglio, sono efficaci anche nella lotta alla cicalina. E' consigliabile effettuare il trattamento nelle prime ore della mattina, quando l'insetto, ancora intorpidito, è poco mobile e più suscettibile.


Anna Zorloni