Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
      
          Malattie della vite - Cicalina Bufalo


           Schema generale malattie della vite

           Invia questo articolo ad un amico

Cicalina bufalo
(Stictocephala bisonia Koppe e Yonk)

Il nome di questo insetto (che ่ un rincote membracide) ่ dovuto alla sua vaga somiglianza ad un bufalo; visto lateralmente, infatti, presenta una carena (simile ad una gobba) molto accentuata.
Visto dall'alto, invece, assume una forma tendenzialmente triangolare.
L'adulto ่ lungo circa 10mm, ed ่ di colore verde con qualche imbrunimento.
Compie una sola generazione all'anno.

Cicalina Bufalo - Stictocephala bisonia Koppe e Yonk Efetti sulla pianta
Sverna sotto forma di uovo nel legno di piante da frutta (meli, peri,…), oltre che su vite.
Durante la deposizione delle uova (6 uova per volta) con l'ovopositore, la femmina provoca delle piccole lesioni longitudinali sui tralci che limitano lo scorrimento della linfa e il normale sviluppo della vegetazione.

Il tipico danno provocato da questa cicalina ่ dovuto alle punture di nutrizione effettuate sui giovani rametti con l'apparato boccale; queste punture provocano la formazione di strozzature anulari sui tralci. Al di sopra di queste strozzature il tralcio non si sviluppa regolarmente, ma si presenta indebolito, con foglie arrossate od ingiallite e con i margini ripiegati verso il basso.
I danni sono comunque sempre di lieve entitเ e raramente ่ necessario intervenire con la lotta chimica. E' consigliabile eliminare (bruciare) i rami che durante la potatura presentano i segni della deposizione delle uova.


Cicalina Bufalo, puntura su tralcio


Anna Zorloni