> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Malattie della vite - BostrichiSchema generale malattie della vite
Invia questo articolo ad un amico
Bostrichi Sinoxylon perforans Schrank È un coleottero bostrichide lungo circa 8mm e largo circa 3mm, di colore scuro, dotato di antenne. Ai lati delle elitre porta 4 spine. Ciclo: svolge una generazione all'anno. Sverna come adulto protetto nel vecchio legno di piante arboree, o anche nel legno residuo di potatura. A primavera gli adulti si portano sui tralci delle viti nei quali scavano delle gallerie. Quindi depongono le uova. Dalle uova nasceranno le forme giovanili (larve e ninfe). Danni: durante la stagione estiva (soprattutto ad agosto) scava gallerie all'interno del legno (del quale si nutre) dei tralci delle piante, indebolendole. Ogni individuo può scavare fino a 6 gallerie. Sinoxylon sexdentatum Oliv E' un coleottero bostrichide lungo circa 5mm, nerastro, ricoperto di una fine peluria. Le elitre sono brune e portano due spine alle estremità. Ha antenne abbastanza evidenti e sviluppate. Ciclo: come S.perforans svolge una sola generazione all'anno. Sverna sotto forma di adulto nel legno vecchio della pianta, o nei residui di potatura. Alla ripresa vegetativa, in primavera, le femmine scavano una galleria ad anello al di sotto della corteccia dei tralci in corrispondenza dei nodi, e vi depongono le uova. Dalle uova nascono le larve, di colore giallastro, che a loro volta scavano delle gallerie più piccole, con andamento parallelo al tralcio, rodendone l'interno. Quindi le larve si trasformano in ninfe ed infine in adulti, che fuoriescono dal ramo attraverso dei fori rotondi. Danni: durante l'estate avanzata (soprattutto ad agosto) scava gallerie all'interno dei tralci, solitamente in corrispondenza dei nodi. In questo modo determina un indebolimento della pianta, e spesso i rami si spezzano.
|