Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
      
          Malattie della vite - Bostrichi


           Schema generale malattie della vite

           Invia questo articolo ad un amico
Bostrichi

Sinoxylon perforans Schrank
È un coleottero bostrichide lungo circa 8mm e largo circa 3mm, di colore scuro, dotato di antenne. Ai lati delle elitre porta 4 spine.
Ciclo: svolge una generazione all'anno. Sverna come adulto protetto nel vecchio legno di piante arboree, o anche nel legno residuo di potatura. A primavera gli adulti si portano sui tralci delle viti nei quali scavano delle gallerie. Quindi depongono le uova. Dalle uova nasceranno le forme giovanili (larve e ninfe).
Danni: durante la stagione estiva (soprattutto ad agosto) scava gallerie all'interno del legno (del quale si nutre) dei tralci delle piante, indebolendole.
Ogni individuo può scavare fino a 6 gallerie.

Sinoxylon sexdentatum Oliv
E' un coleottero bostrichide lungo circa 5mm, nerastro, ricoperto di una fine peluria. Le elitre sono brune e portano due spine alle estremità. Ha antenne abbastanza evidenti e sviluppate.
Ciclo: come S.perforans svolge una sola generazione all'anno. Sverna sotto forma di adulto nel legno vecchio della pianta, o nei residui di potatura. Alla ripresa vegetativa, in primavera, le femmine scavano una galleria ad anello al di sotto della corteccia dei tralci in corrispondenza dei nodi, e vi depongono le uova.
Dalle uova nascono le larve, di colore giallastro, che a loro volta scavano delle gallerie più piccole, con andamento parallelo al tralcio, rodendone l'interno. Quindi le larve si trasformano in ninfe ed infine in adulti, che fuoriescono dal ramo attraverso dei fori rotondi.
Danni: durante l'estate avanzata (soprattutto ad agosto) scava gallerie all'interno dei tralci, solitamente in corrispondenza dei nodi. In questo modo determina un indebolimento della pianta, e spesso i rami si spezzano.

Lotta

La lotta contro i bostrichidi viene effettuata principalmente eliminando il legno residuo della potatura, e i tralci vecchi, nei quali i coleotteri potrebbero andare a svernare.
Utile può essere mettere all'interno del vigneto, a fine inverno, delle fascine "esca" di legna in cui i bostrichidi depongono le uova.
Quindi eliminarle o bruciarle.


Anna Zorloni
Attacco di Bostrichidi