Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
      
          Malattie della vite - Black Dead Arm


           Schema generale malattie della vite

           Invia questo articolo ad un amico
BLACK DEAD ARM

Si tratta di una malattia fungina identificata di recente in Francia, nel 1999.
I suoi sintomi sono stati descritti per la prima volta nel 1974, ma inizialmente si pensava si trattasse di mal dell'esca (i sintomi provocati dalle due malattie sono infatti molto simili). I funghi responsabili di questa malattia appartengono al genere Botryosphaeria (B. stevensii, B. obtusa, B. dothidea).


Black dead arm su foglia e su tronco

I sintomi sono visibili a partire dalla fine di maggio - primi di giugno (sono quindi più precoci rispetto a quelli del mal dell'esca, che compaiono a giugno inoltrato). Vengono colpite per prime le foglie basali, poi la malattia evolve rapidamente a tutta la pianta. Le foglie cadono anticipatamente, la pianta deperisce e nei casi più gravi muore.
Ai bordi delle foglie compaiono inizialmente delle piccole tacche di colore rosso (nelle varietà nere) o giallo (nelle varietà bianche). Queste tacche poi ingrandiscono e si fondono a formare delle chiazze estese alla superficie fogliare compresa tra le nervature principali. Lungo le nervature principali rimangono invece delle bande di colore verde. Infine le zone arrossate necrotizzano e le bande verdi ingialliscono. Nei casi più gravi le foglie si disseccano completamente e cadono (di solito rimangono solo poche foglie nella porzione terminale del ramo). I grappoli disseccano precocemente. Il tronco presenta in sezione trasversale delle zone necrotiche settoriali.

Lotta

Come per tutte le malattie fungine (mal dell'esca, …) importante è l'attuazione di tutte le pratiche agronomiche che permettano di prevenire l'insorgenza dell'infezione; allontanare e distruggere tutte le possibili fonti d'infezione (residui di potatura di piante malate), evitare lesioni o ferite che facilitino l'ingresso del patogeno nella pianta, ... Efficace fungicida è l'arsenito di sodio.


Anna Zorloni