Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
      
          Malattie della vite - Arricciamento (Fanleaf)


           Schema generale malattie della vite

           Invia questo articolo ad un amico

ARRICCIAMENTO
(fanleaf)

E' una virosi diffusa nella maggior parte delle aree viticole mondiali.
L'agente patogeno responsabile di questa malattia è un nepovirus, virus isometrico del diametro di circa 30 nm, denominato GFLV (=Grapevine Fanleaf Virus).


Immagini di arrricciamento fogliare


Trasmissione
Questo virus viene trasmesso da nematodi (Xiphinema index e Xiphinema italiae), parassiti tipicamente viticoli che vivono nel terreno. Inoltre può essere trasmesso per via meccanica, tramite l'utilizzo di materiale di propagazione infetto (innesti, talee, …). sintomi: in base al ceppo di virus implicato ed alla cultivar di vite colpita, possono manifestarsi due diversi quadri sintomatologici:

1. Arricciamento propriamente detto:
- foglie malformate "a ventaglio", asimmetriche, frastagliate, con dentature accentuate
- tralci con internodi a zig-zag, irregolari (troppo corti e/o troppo lunghi), nodi doppi ed appiattiti ("fasciazioni")
- produzione ridotta.
2. Mosaico giallo: evidente in primavera, poi tende a scomparire in estate;
- le foglie sono interessate da aree ingiallite (lamina e nervature comprese) di varie dimensioni ed estensione
- grappoli con fenomeni di acinellatura.

In entrambi i casi si hanno riduzione di sviluppo e di produzione, con abbassamento del tenore zuccherino.


Controllo
Non esistono prodotti in grado di curare questa malattia. In laboratorio è possibile eradicare il virus tramite coltura di apici meristematici in vitro, o tramite termoterapia. L'unica via di difesa consigliabile è la prevenzione.
Per questo è importante utilizzare materiale di propagazione sano ed effettuare nuovi impianti in terreni dove il nematode sia assente.


Anna Zorloni