Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
      
          Malattie della vite - Antracnosi (Elsinoe Ampelina)


           Schema generale malattie della vite

           Invia questo articolo ad un amico
ANTRACNOSI
Elsinoe Ampelina

E' una malattia provocata dal fungo parassita Elsinoe ampelina. Questo fungo si sviluppa e dą origine al processo infettivo quando si verificano condizioni di elevata umiditą.

Sintomi
Attacca prevalentemente gli organi verdi della pianta, foglie, germogli e giovani tralci, determinando riduzione di sviluppo della stessa, indebolimento e perdita di produzione.
Sulle foglie determina la formazione di piccole macchie scure, prevalentemente in prossimitą delle nervature, e graduale disseccamento.
Sui tralci verdi, i viticci, i piccioli fogliari e il rachide dei grappoli, determina la formazione di cancri profondi, di forma allungata, nerastri.
Sugli acini, infine, determina la formazione di macchie depresse, grigie al centro e pił scure ai bordi. Questi acini non maturano, ma tendono a disseccare, con conseguente perdita di produzione.
Antracnosi su grappolo

Lotta
Questa malattia viene facilmente tenuta sotto controllo dagli stessi prodotti fungicidi utilizzati contro la peronospora, per esempio :

Poltiglia bordolese
Mancozeb
Metiram
Azoxistrobin
Ditiocarbammati
Diclofuanide
Folpet
Famoxadone
Tioftalimmidici


Antracnosi su tralcio