Malattie della vite - Domande degli utenti e risposte di Anna Zorloni


          In questa sezione trovate tutte le domande sulle malattie della vite
          che abbiamo ricevuto ed alle quali Anna Zorloni, la nostra esperta, ha dato
          risposta.
Archivio domande - Prima parte
Le utlime domande e risposte sulle malattie della vite

Bostrichidi : anche su olivo ?
Escoriosi : in che periodo interenire ?
Eutipiosi : rimedi ?
Flavescenza dorata : trattamenti obbligatori ?
Flavescenza dorata : trattamenti ripetuti contro la cicalina, sono utili ?
Marciume radicale e prevenzione
Oziorrinco su vite americana
Peronospora : lotta
Peronospora e regola dei Tre Dieci
Vite americana e Poltiglia Bordolese



Bostrichidi : anche su Olivo ?

Il coleottero bostrichide può attaccare anche le piante di olivo.Quali possono >essere i metodi di lotta per questa coltura? Grazie.

S ì, i bostrichidi Sinoxilon perforans e S. sexdentatum possono colpire, oltre che vite, anche altri fruttiferi come l'ulivo, determinando gli stessi danni, cioè gallerie scavate nel legno. La lotta può essere effettuata, così come in viticoltura, eliminando e preferibilmente bruciando il legno colpito dall'insetto (nel quale si annida l'insetto).
La lotta chimica non è di solito molto efficace, proprio perchè il coleottero si protegge all'interno delle gallerie che scava, quindi è difficilmente raggiungibile dagli insetticidi.

Escoriosi : in che periodo intervenire ?
Gradirei sapere in che periodo intervenire contro l'escoriosi grazie. (Aldo)


Premetto che la prevenzione è l'arma migliore, quindi è consigliabile eliminare con la potatura, e bruciare, i tralci infetti dalla malattia (pulire bene, o meglio, sterilizzare le forbici da potare utilizzate!). Il primo intervento di lotta viene fatto in primavera, quando sta per iniziare il germogliamento. Il secondo intervento viene effettuato sui primi germogli, solitamente prima di iniziare la lotta contro la Peronospora. Successivamente la lotta può essere effettuata utilizzando gli stessi prodotti antiperonosporici.

Flavescenza dorata : trattamenti obbligatori ?
Ho letto nel sito che sono stati introdotti dei trattamenti obbligatori contro la flavescenza dorata. La cosa che non mi è chiara è se sono stati specificati i prodotti che devono essere usati per effettuarli, e se si come fanno coloro che praticano la lotta biologica?

La lotta alla Flavescenza dorata è stata resa obbligatoria in seguito al Decreto Ministeriale emesso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 31 maggio 2000.
I prodotti da utilizzare non sono stati specificati nel D.M.; il programma dei trattamenti (strategie d'intervento possibili e mezzi di lotta disponibili, anche in ambito di lotta integrata e biologica) viene divulgato di anno in anno dai servizi fitosanitari regionali.

Marciume radicale e prevenzione
Vorrei informazioni sul marciume radicale che colpisce le viti. La prevenzione e se sia possibile intervenire quando l'infezione è già in atto.

Il marciume radicale è causato da funghi quali: Armillaria mellea, Rosellina necatrix, e Roesleria hypogea. Colpiscono le radici della pianta. Le piante infette deperiscono in maniera più o meno grave in base all’intensità dell’attacco.
I sintomi tipici sono visibili sulle radici (al di sotto della corteccia, o all’interno dei tessuti), dove il fungo forma delle placche biancastre che emanano un forte odore di fungo. Le radici anneriscono e marciscono. Questi funghi si sviluppano in suoli eccessivamente umidi, pesanti e non aerati.
Quindi, a scopo preventivo, si consiglia di creare le condizioni opposte; aerare e drenare il terreno. Inoltre è consigliabile eliminare residui di legno, rami, cortecce, ecc. dal terreno, su cui possono crescere questi funghi.

Vite americana e Poltiglia Bordolese
Posseggo una pergola di vite americana da tavola, volevo sapere se questa deve essere trattata con poltiglia bordolese (contro peronospora) e, se si quando. Grazie (Nicola)

La poltiglia bordolese può essere somministrata a partire dalla fase di prefioritura (grappolini piccoli visibili), prima che si verifichi una pioggia prevista (con la pioggia si ha maggior dispersione del fungo, quindi maggior pericolo di infezione). I trattamenti con la poltiglia bordolese possono essere poi effettuati dopo l'allegagione, sempre prima delle piogge, e ripetuti durante la maturazione.

Flavescenza dorata : trattamenti ripetuti contro la cicalina, sono utili ?
Sono un rivenditore di prodotti per l'agricoltura, per la flavescenza dorata ho sempre consigliato ai miei clienti di effettuare trattamenti ripetuti contro la cicalina e di tenre in forza i vitigni con concimazioni fogliari opportune. Volevo innanzitutto sapere se questo è sufficiente, e se esiste qualche altro mezzo di lotta a questa strage di viti. Ringrazio anticipatamente per la cortese attenzione.

Mezzi curativi nei confronti della FD purtroppo non ce ne sono, come lei saprà - esiste solo la prevenzione. Per prevenire l'ulteriore diffusione della malattia è assolutamente necessario combattere il suo vettore, la cicalina Scaphoideus titanus. La lotta alla cicalina S.titanus, tra l'altro, è obbligatoria (è stato emesso un decreto ministeriale sulla gazzetta ufficiale nel 2000). Quindi la cosa migliore da consigliare è, come dice lei, effettuare i regolari trattamenti insetticidi.
Altri consigli sono quello di estirpare le piante malate, che costituiscono fonte di ulteriore infezione. Inoltre è importante utilizzare all'impianto materiale di propagazione certificato, ovvero sicuramente sano, poichè è dall'utilizzo di barbatelle infette che in molti casi provengono le nuove infezioni.
Spero di averla aiutata...

Peronospora : lotta
Nella campagna 2002 si é verificato un forte attacco di Plasmopara viticola. Come ritiene opportuno intervenire all'inizio della nuova campagna? Grazie Luca

Generalmente la lotta alla peronospora viene programmata in base allo stadio di sviluppo della pianta e all'andamento climatico, soprattutto alla temperatura e alla piovosità (viene seguita la cosiddetta "regola dei tre dieci"). La lotta viene iniziata in prefioritura; nelle zone ad alto rischio vengono consigliati trattamenti preventivi con prodotti di copertura, come ditiocarbammati o rameici, da dare prima che si verifichi una pioggia prevista. Inoltre possono essere somministrati prodotti curativi endoterapici (come dimetomorf, cymoxanil, ...). In seguito (dopo la fioritura, durante l'allegagione, la maturazione), la lotta viene effettuata con i soliti fungicidi antiperonosporici, solitamente prodotti rameici.


Peronospora e regola dei Tre Dieci
NELLA REGOLA DEI TRE DIECI NON HO CAPITO SE LA LUNGHEZZA DEI NUOVI TRALCI DEVE ESSERE DI 10 CM OPPURE DEVE ESSERE MINIMO DI 10 CM

Quella dei "3 dieci" è una regola che indica in maniera semplice le tre condizioni ottimali per cui è possibile che si verifichi la germinazione delle spore del fungo responsabile della peronospora, quindi l'inizio dell'infezione. Queste tre condizioni sono così riassunte: - temperatura minima di almeno 10°C, - pioggia caduta nell'arco di 24-48 ore di almeno 10mm, - germogli lunghi almeno 10cm.

Oziorrinco su Vite Americana

Egr dott,per favore mi può far sapere che tipo di malatia ha la mia vite americana? Quest'anno tutte le foglie sono come rosicchiate tutt'intorno. E' una pena vederle,per giunta ho paura che contaggi anche le altre vite che fino adesso si sono mantenute sane. La ringrazio (Teresa)
Potrebbero essere danni provocati da Oziorrinco, un insetto che compie erosioni lungo i margini delle foglie. Può combatterli con un prodotto insetticida specifico. Anche altri insetti compiono erosioni sulle foglie, ad esempio la Zigena; questa però di solito rosicchia le foglie preferibilmente lungo le nervature della lamina fogliare, non ai margini.


Eutipiosi : rimedi ?

Buona sera,il mio vigneto e' in provincia di Varese e ritengo che sia infettato >da Eutipiosi in seguito a una potatura drastica effettuata in Dicembre. >C'e' un rimedio? (Bruno)
Purtroppo attualmente non esistono dei prodotti fungicidi specifici contro questa malattia, così come per il mal dell'esca. L'unico mezzo di controllo è la prevenzione. E' consigliabile estirpare le piante malate ed evitare assolutamente di contagiare le piante sane durante le operazioni di potatura utilizzando le stesse forbici da potare (o altri attrezzi da taglio) usate per la pianta malata.