Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Le iniziative di Tigulliovino


           Le altre iniziative organizzate o seguite da Tigulliovino.it

Resoconto cena degustazione con i vini dell'azienda Fattoria La Parrina (GR), di Costanza Malfatti (GR) e dell'azienda agricola Pupillo (GR) del 05/11/2003.
Con la presenza della titolare, Franca Spinola dell'enologo Beppe Caviola e del responsabile di Partesa (Distributore) Piero Appennino.

Introduzione, presentazione dell'azienda La Parrina da parte di Franca Spinola
Intervento di Beppe Caviola e presentazione dei primi vini della serata
Intervento di Beppe Caviola sui rossi più importanti della serata
Intervento di Piero Appennino di Partesa sul Moscato dell'azienda Pupillo
Intervento di Sergio Circella: vino delle aziende o degli enologi ?

Fattoria La Parrina Azienda Agricola Pupillo

Mercoledì 5 novembre 2003, ospiti del Ristorante La Brinca di Ne (Ge) e dell'amico Sergio Circella, dalle ore 20,00 circa, abbiamo trasmesso in diretta video su TigullioVino.it un evento di grande interesse. Ospiti d'eccezione, la Marchesa Franca Spinola, titolare dell'azienda Fattoria La Parrina, Piero Appennino, responsabile di Partesa (distributore) ed il noto enologo piemontese Beppe Caviola, che ha personalmente curato la creazione dei vini presentati durante la serata.
Nella veste di attori non protagonisti - ma l'avrebbero senz'altro meritato anche loro - hanno partecipato anche il Morellino di Scansano di Costanza Malfatti ed il Moscato di Siracusa dell'azienda Pupillo, in questo articolo recensiti.

Piero Appennino di Partesa e la Marchesa Franca Spinola La Marchesa Franca Spinola
Piero Appennino e la Marchesa Franca Spinola

L'azienda Fattoria La Parrina è una storica azienda agricola che si estende ai piedi delle colline della bassa Maremma Toscana, al centro delle note località turistiche della Costa d'Argento (Porto Santo Stefano, Porto Ercole, Capalbio). L'azienda è di proprietà della stessa famiglia fin dal 1830.

I vini degustati durante la cena

Durante l'eccellente cena preparata dalla Famiglia Circella, abbiamo avuto modo di degustare sei vini di ottima qualità, anche grazie alla mano, su molti di essi, dell'enologo Beppe Caviola. Piacevolissimi ed assolutamente azzeccati nel prezzo l'Ansonica e il Parrina Rosso, due vini giovani, fruttati e diretti nelle sensazioni olfattive e gustative suscitate.

Molto interessante il Muraccio anche se a nostro avviso meriterebbe ulteriore affinamento. Il Radaia è il "supertuscan" aziendale, a base Merlot, ci ha colpito per tecnica, precisione ed eleganza a discapito di un poco di originalità e personalità.
Straordinario il Morellino di Costanza Malfatti e sicuramente degno di nota, soprattutto per il lavoro svolto negli ultimi anni, il Moscato di Siracusa dell'azienda Pupillo. Qui di seguito, cliccando sul nome del vino, potete leggere la degustazione completa :

1) Costa dell'Argentario Doc Ansonica 2002 - Fattoria La Parrina (GR)
2) Parrina Rosso Doc 2002 - Fattoria La Parrina (GR)
3) Parrina Rosso Doc Muraccio 2000 - Fattoria La Parrina (GR)
4) Radaia Toscana Igt Franca Spinola 2001 - Fattoria La Parrina (GR)
5) Morellino di Scansano Doc Colle di Lupo 2001 - Costanza Malfatti (GR)
6) Moscato di Siracusa Doc Solacium 2001 - Pupillo (SR)



La provocazione

L'azienda Fattoria La Parrina, come osservato durante la serata dal patron, Sergio Circella senza alcun timore riverenziale, si presentava fino ad una decina d'anni fa come un'azienda che produceva vini corretti e piacevoli ma non certo d'interesse superiore alla media. Dopo la degustazione dei vini della serata, sembra che l'azienda abbia cambiato marcia. Da qui, la domanda retorica: con l'ingresso di Beppe Caviola nella gestione dei vini in cantina, che cosa è cambiato ? E poi, è più importante il vitigno, il terreno/territorio o l'enologo ?

Franca Spinola ha ammesso che in passato l'azienda lavorava - come molti, non è certo una novità - più sulla quantità che sulla qualità del prodotto, specialmente considerando la grossa mole di vendite che la Fattoria riusciva a generare grazie alla relativa vicinanza della Capitale.
Il passaggio ad una produzione più qualitativa è stato lento e graduale.
Nel processo di rinnovo un ruolo importante è stato giocato anche dall'agronomo Federico Curtaz (agronomo che ha seguito anche le vigne di Angelo Gaja).

"Siamo ripartiti", spiega Franca Spinola, "trasformando il vigneto ed i vini grazie ad esperienze diverse".
Beppe Caviola, da buon piemontese, osserva che il lavoro più grande è stato fatto dapprima in vigneto dove non sono bastati i diradamenti ma dove ci si è dovuti adattare, a poco a poco, a ciò che la natura era in grado di offrire. Uscivano vini già interessanti per struttura ed alcolicità, ma più lungo è stato (ed è ancora in corso) il lavoro per raggiungere la maturità fenolica e quindi tannino, il frutto, la polpa. Da qui è nato il progetto di qualità che Franca Spinola ha coltivato insieme a Beppe Caviola, con tecniche non invasive, utilizzando ciò che veniva offerto dalla natura e lavorando duro sul prodotto di partenza.


Per informazioni sull'azienda Fattoria La Parrina :
Azienda Agricola Fattoria La Parrina
Km 146 Via Aurelia, 58010 Albinia (GR)
Tel. 0564.865586 Fax 0564.862626
Web : www.parrina.it
E-mail : parrina@dada.it

Per informazioni sull'azienda Costanza Malfatti :
Costanza Malfatti Viticoltrice
Podere 353 Loc. Sant'Andrea 58051 Magliano in Toscana
Tel. 0564.862636 Fax 0564.862626
E-mail : spinola@dada.it

Per informazioni sull'azienda Pupillo :
Azienda Agricola Pupillo
C.da Targia 96100 Siracusa
Tel. 0931.494029 Fax 0931.490498


Prossimi eventi video:
http://www.tigulliovino.it/video/eventi.htm