L'AZIENDA
Giovanni di Lorenzo ebbe come figli Ottavio e Anselmo e da Ottavio
discende la famiglia Ottavi tuttora proprietaria della casa e delle
terre. La proprietą č situata alla sommitą di una collina in localitą
nota per la feracitą del terreno e per le particolaritą climatiche.
L'andamento altimetrico collinare e la posizione riparata dai venti
favoriscono la coltivazione della vite che ha dato - fin da tempi immemorabili
- frutti estremamente apprezzati.
Basti pensare che, come risulta nel seguito del catasto, fin dal 1500
parte del territorio di Cągnore era coltivato a vite.
Nel 1985 Cesare Maria Ottavi, professore universitario a Roma ma anche
appassionato viticultore e amante dei luoghi della sua infanzia, eredita
dal padre la casa e i terreni. Nasce in questo momento la sua azienda
che avvia un programma di investimenti allo scopo di produrre vini di
altissima qualitą e prestigio, procedendo su diversi fronti paralleli.
- Individuare le potenziali caratteristiche organolettiche disponibili
nei vini locali in modo certo, tramite vinificazioni, controllate con
i pił moderni metodi, di campioni selezionati di uve provenienti da
vitigni locali o acclimatati da lungo tempo;
- Sperimentare la coltura di vitigni le cui caratteristiche siano tali
da complementare quelle dei vini ottenuti dai vitigni locali per l'optimum
delle qualitą.
- Restaurare l'antica casa OTTAVI e la chiesetta detta "delle Pantanelle"
e promuoverne la immagine in considerazione del fatto che la loro storia
risale al 1400 essendo ciņ rappresentativo di una antica e solida tradizione
locale.
Tale programma č stato puntualmente sviluppato negli anni successivi
dotando la cantina di attrezzature ultramoderne ed individuando e selezionando
dei vini particolari anche se provenienti da vitigni universalmente
coltivati come il Montepulciano ed il Sangiovese grosso, ed un vino
assolutamente unico proveniente da un vitigno ancestrale ed autoctono
come la Vernaccia nera e restaurando la casa e la piccola chiesa.
Nel 1997 l'enologo Giancarlo Soverchia si rende conto della grandezza
di questo cru e delle sue eccezionali potenzialitą, se ne innamora ed
accetta di collaborare per valorizzarlo puntando all'eccellenza.
|
LA CANTINA
Adiacente ai vigneti, č a conduzione strettamente artigianale e dispone
di attrezzature molto moderne che nel rispetto degli usi tradizionali,
consentono tecnologie di vinificazione e di produzione all'avanguardia.
Sono presenti intatte gran parte delle antiche attrezzature di cantina,
come la vasca per la pigiatura dell'uva con i piedi, la fornace e la
caldaia in rame per la concentrazione dei mosti e diversi torchi dei
quali il pił antico porta la data del 1629.
|