> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Tutti i vitigni italiani suddivisi per regioneTorna all'archivio vitigni Pinot Nero Conosciuto anche come Blauburgunder, Pineau...ecc. è il capostipite della nobile famiglia dei pinot. Antichissime origini francesi ma figlio della colonizzazione romana della valle del Rodano, quando i militi portavano con se tralci di vite per ricreare nel nuovo ambiente le condizioni di vita lasciate in patria. Vitigno gallo-romano, il Pinot Nero trova il suo habitat migliore a latitudini elevate (attorno al 50mo parallelo), sove produce vini famosissimi. Recentemente trasferito anche piu' a sud, non sempre risponde alle aspettative. All'interno di questa varietà esistono due tipologie : un Pinot Nero simile a quello coltivato nella Champagne, piu' produttivo, adatto per vinificazioni in bianco (spumanti) in purezza o tagliato con altri vini a bacca bianca; ed un altro Pinot Nero, piu' simile a quello coltivato in Borgogna, piu' adatto alla produzione di vini rossi. Ha piccoli grappoli, lunghi 12-15 cm, cilindrici, spesso alati. Acini di media grandezza, sferoidi o leggermente ovali. Buccia consistente, abbastanza spessa di color blu-nero, pruinosa. Buona vigoria e produttività discreta. Matura verso la metà di settembre.