Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Tutti i vitigni italiani suddivisi per regione


           Torna all'archivio vitigni


          Pinot Nero

          Conosciuto anche come Blauburgunder, Pineau...ecc. è il capostipite
          della nobile famiglia dei pinot.
          Antichissime origini francesi ma figlio della colonizzazione romana della
          valle del Rodano, quando i militi portavano con se tralci di vite per ricreare
          nel nuovo ambiente le condizioni di vita lasciate in patria.
          Vitigno gallo-romano, il Pinot Nero trova il suo habitat migliore a latitudini
          elevate (attorno al 50mo parallelo), sove produce vini famosissimi.
          Recentemente trasferito anche piu' a sud, non sempre risponde alle aspettative.
          All'interno di questa varietà esistono due tipologie : un Pinot Nero simile a quello
          coltivato nella Champagne, piu' produttivo, adatto per vinificazioni in bianco (spumanti)
          in purezza o tagliato con altri vini a bacca bianca; ed un altro Pinot Nero, piu' simile a
          quello coltivato in Borgogna, piu' adatto alla produzione di vini rossi.
          Ha piccoli grappoli, lunghi 12-15 cm, cilindrici, spesso alati.
          Acini di media grandezza, sferoidi o leggermente ovali. Buccia consistente,
          abbastanza spessa di color blu-nero, pruinosa.
          Buona vigoria e produttività discreta.
          Matura verso la metà di settembre.