Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Tutti i vitigni italiani suddivisi per regione


           Torna all'archivio vitigni


          Pinot Bianco

          Conosciuto all'estero come weissburgunder, è vitigno di gran nobilità con
          origini antiche, risalenti all'epoca romana.
          Molto diffuso in Francia da dove si ritiene sia proveniente.
          Questo vitigno deriva da una mutazione genetica del Pinot Nero.
          In Italia è attualmente molto diffuso, soprattutto nelle regioni settentrionali.
          Ha grappoli piccoli di circa 12 cm, cilindrici e abbastanza compatti, spesso con
          un'ala evidente.
          Acini medio-piccoli, sferoidi con buccia sottile e tenera di color giallo dorato
          intenso a maturazione avvenuta.
          Buona vigoria e produttività discreta e regolare.
          Matura verso la metà di settembre.