> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Tutti i vitigni italiani suddivisi per regioneTorna all'archivio vitigni Perricone E' conosciuto con questo nome nel palermitano mentre nel trapanese prende il nome di pignatello ed erroneamente, nell'agrigentino, come nerello cappuccino. Di origine incerta, è coltivato in Sicilia Occidentale da tempi remotissimi. Se ne ha traccia anche alle pendici del Vesuvio. Ha grappoli medi, a forma conico-piramidale, talvolta allungati, compatti con un'alta molto pronunciata. I suoi acini sono di media grandezza, sferici con buccia spessa, coriacea, di color blu nero, molto scura, ricca di pruina. Ottima la sua vigoria e buona la sua produttività. Matura nella seconda metà di settembre.