Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Tutti i vitigni italiani suddivisi per regione


           Torna all'archivio vitigni


          Moscato Giallo

          La terra d'origine dei vari Moscato sarebbe la Grecia.
          Già ai tempi dei Romani ne parlava Catone che le chiamava uve "apianae",
          dal nome delle api che ne circondavano i grappoli piu' maturi per il forte
          e intenso profumo che da essi veniva liberato.
          Il nome mutò nel tempo in uve moscato probabilmente a caisa della somiglianza
          con il "muschiato" essenza animale molto in uso al tempo del Rinascimento.
          Dall'opera dell'uomo e dai numerosi incroci, nacuero vere e proprie varietà : 
          moscato bianco, giallo, rosa, nero.
          Il Moscato Giallo ha grappoli medi o abbastanza grandi, piramidali, alati e spargoli.
          Gli acini sono medi, sferoidi di color giallo-dorato intenso.
          Buone vigoria e produttività.
          Maturo a fine settembre.