Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      


          Il vino del mese a cura di Elisabetta Tosi


           Archivio appunti di degustazione
           Sottoponi i tuoi vini ad Elisabetta Tosi
           Chi è Elisabetta tosi

          Elisabetta Tosi - Giornalista professionista

Colli Berici Doc Torengo 2006
Le Pignole Soc. Agr.
Via Meucci 87 36040 Brendola (VI) - Tel. 0444.405440
Web : www.lepignole.com E-mail : info@lepignole.com
Bottiglia : 0,75 l - Alcol : 14 - Vitigni : Granaccia

E' una zona poco nota e frequentata persino dai vicini veronesi, quella dei Colli Berici: eppure è un'area bellissima da un punto di vista ambientale, integra in larga parte, e molto interessante da un punto di vista viticolo ed enologico. Su queste colline infatti ha trovato casa da decine di secoli il vitigno "tai rosso" (dovremo abituarci a chiamarlo così, avendo perso la causa con l'Ungheria), una versione locale del grenache (o garnacha, o cannonau che dir si voglia). Da questa cultivar si ricava da sempre un rosso di grande bevibilità, leggero e profumato: il Tai Rosso.

Questo dell'azienda Le Pignole, (una delle realtà più vivaci del Vicentino, molto impegnata anche sul fronte della ricerca e della sperimentazione viticolo-enologica), però, non è la tipologia più diffusa, bensì un tentativo di dare anche a questo vino una veste più impegnativa e importante, tale da permettergli di accostarsi ai "gemelli diversi" più blasonati di Francia e Spagna, come i vari Chateneuf du Pape o vini del Priorat. Le uve di questo vino provengono perciò tutte da vigneti collinari, e dopo la vendemmia a perfetta maturazione, la vinificazione è proseguita con una fermentazione di 8 giorni e una macerazione in vasche d'acciaio. L'affinamento si è tenuto in legno piccolo di secondo passaggio per sette mesi, cui sono seguiti altri 4 mesi di bottiglia.

Il risultato è un prodotto da colore rubino scuro, non denso, sfumato di rosso, i profumi dolci sono un po' sbilanciati sulla vaniglia della barrique (nonostante tutto) per proseguire poi con piccoli frutti di rovo (more, ribes rosso, lampone), fiori scuri (viola), prugna fresca e spezie (pepe) e un ricordo di incenso. Al gusto queste note si ripropongono in discreta progressione, con l'aggiunta di qualche era aromatica. La struttura un po' esile non permette una grande persistenza, ma il retrolfatto è netto e piacevolmente amarognolo. Un vino da consigliare su carni un po' selvatiche come l'agnello o il capretto arrosto e su formaggi stagionati. Alcol: 14% Vol Prezzo: 15 Euro in enoteca.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@


Elisabetta Tosi

Contatta Elisabetta Tosi,
compila il modulo sottostante e premi sul tasto 
"send" per inviare il messaggio.
Motivo del contatto
Stato
Indirizzo
Città
Cap
Provincia
Nome e Cognome
E-mail (obbligatoria se volete una risposta)

Qui di seguito, il vostro messaggio :