Colli Berici Doc Torengo 2006
Le Pignole Soc. Agr.
Via Meucci 87 36040 Brendola (VI) - Tel. 0444.405440
Web : www.lepignole.com
E-mail : info@lepignole.com
Bottiglia : 0,75 l - Alcol : 14 - Vitigni : Granaccia
E' una zona poco nota e frequentata persino dai vicini veronesi, quella
dei Colli Berici: eppure è un'area bellissima da un punto di vista ambientale,
integra in larga parte, e molto interessante da un punto di vista viticolo
ed enologico. Su queste colline infatti ha trovato casa da decine di secoli
il vitigno "tai rosso" (dovremo abituarci a chiamarlo così, avendo perso
la causa con l'Ungheria), una versione locale del grenache (o garnacha,
o cannonau che dir si voglia). Da questa cultivar si ricava da sempre
un rosso di grande bevibilità, leggero e profumato: il Tai Rosso.
Questo dell'azienda Le Pignole, (una delle realtà più vivaci del Vicentino,
molto impegnata anche sul fronte della ricerca e della sperimentazione
viticolo-enologica), però, non è la tipologia più diffusa, bensì un tentativo
di dare anche a questo vino una veste più impegnativa e importante, tale
da permettergli di accostarsi ai "gemelli diversi" più blasonati di Francia
e Spagna, come i vari Chateneuf du Pape o vini del Priorat. Le uve di
questo vino provengono perciò tutte da vigneti collinari, e dopo la vendemmia
a perfetta maturazione, la vinificazione è proseguita con una fermentazione
di 8 giorni e una macerazione in vasche d'acciaio. L'affinamento si è
tenuto in legno piccolo di secondo passaggio per sette mesi, cui sono
seguiti altri 4 mesi di bottiglia.
Il risultato è un prodotto da colore rubino scuro, non denso, sfumato
di rosso, i profumi dolci sono un po' sbilanciati sulla vaniglia della
barrique (nonostante tutto) per proseguire poi con piccoli frutti di rovo
(more, ribes rosso, lampone), fiori scuri (viola), prugna fresca e spezie
(pepe) e un ricordo di incenso. Al gusto queste note si ripropongono in
discreta progressione, con l'aggiunta di qualche era aromatica. La struttura
un po' esile non permette una grande persistenza, ma il retrolfatto è
netto e piacevolmente amarognolo. Un vino da consigliare su carni un po'
selvatiche come l'agnello o il capretto arrosto e su formaggi stagionati.
Alcol: 14% Vol Prezzo: 15 Euro in enoteca.
Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@
Elisabetta Tosi
|