> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
"Cantine Aperte" nell'Alto Tirreno Cosentino Pacchetto valido dal 28-MAG-05 al 29-MAG-05 Durata del pacchetto: 2 gg. / 1 notti Costo del pacchetto in EURO : 116 (58 euro p.p.) ![]() ![]() ![]() 1° giorno: CIRELLA Sabato 28 maggio Arrivo e sistemazione in hotel. Pranzo e pomeriggio liberi. Esperia suggerisce uno dei seguenti itinerari: - Cirella e Diamante Visita dei resti della cittą vecchia di Cirella, adagiati su un promontorio che domina il mare, dal quale si gode un panorama incantevole; di seguito visita di Diamante, "perla del Tirreno", centro balneare tra i pił famosi della Riviera dei Cedri. Adagiato su una striscia di terra che si protende nelle acque azzurro viola del mare, Diamante offre scenari naturali di straordinaria bellezza: spiagge incantevoli di ghiaia e sabbia incastonate tra scogliere vulcaniche dalle forme inconsuete, con superbe e verdissime montagne che le fanno da cornice. Si consiglia un passeggiata sul lungomare, il pił bello della costa tirrenica cosentina, con sosta in una delle numerose gelaterie per gustare la famosissima granita al cedro, o in una delle caratteristiche botteghe di prodotti tipici calabresi tra i quali trionfa il peperoncino. - Le Terme Luigiane di Guardia Piemontese Per una giornata all'insegna del benessere e del relax, si suggerisce una visita al Parco Termale di Guarda Piemontese, ubicato alle falde dell'altura su cui sorge il centro urbano, dove e' possibile godere appieno dei benefici delle virtł terapeutiche delle acque termali, che sgorgano naturalmente a 42° e sono ricchissime di zolfo, e dei fanghi, ottimi per la pelle e per la salute del corpo. Di seguito visita di Guardia Piemontese, che deve il suo nome agli esuli di origine occitana, provenienti dal Piemonte, che nel XIII o XIV secolo giunsero in territorio calabrese, probabilmente per sfuggire alle persecuzioni di cui erano oggetto. Di grande suggestione il centro storico della cittadina, posto a circa 500 m dal mare, da cui e' possibile ammirare un panorama mozzafiato. - Maratea Visita del pittoresco centro storico di Maratea, perla della costa tirrenica lucana, che sorge in posizione panoramica sul suggestivo Golfo di Policastro. Il nucleo piu' antico, che conserva intatto l'impianto e' arroccato sulle pendici boscose del monte S. Biagio - su cui svetta l'imponente e altissima statua del Redentore -, ed e' costituito da graziose case con piccoli portici, che si alternano con eleganti dimore dai sontuosi portali. Cena tipica e pernottamento. Attrazioni: MAUSOLEO DI CIRELLA CASTELLO DI GUARDIA PIEMONTESE CIRELLA VECCHIA FOLKLORE DI GUARDIA PIEMONTESE TERME DI GUARDIA PIEMONTESE GASTRONOMIA DI DIAMANTE MURALES DI DIAMANTE ARTIGIANATO DI MARATEA SANTUARIO DI S. BIAGIO DI MARATEA STATUA DEL REDENTORE DI MARATEA 2° giorno: Domenica 30 maggio - "Cantine Aperte" Prima colazione in hotel. Visita dell'azienda vitivinicola Verbicaro Vini e Viti di Verbicaro per partecipare alla manifestazione "Buona Vendemmia" con la possibilitą di assistere e partecipare, a contatto diretto con i protagonisti, alle diverse fasi della vendemmia. Piccola degustazione di prodotti tipici e vini locali. Partenza per le rispettive sedi di provenienza. NOTE La quota comprende: - trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel *** a Cirella - sistemazione in camera doppia - cena tipica - ingresso nell'azienda vitivinicola Verbicaro Vini e Viti di Verbicaro (CS) per partecipare alla manifestazione "Cantine Aperte" La quota non comprende: - visite e ingressi ai musei - tutto quanto non indicato alla voce: "La quota comprende" NOTE: - il programma e' indicativo; le visite suggerite si intendono da effettuarsi con mezzi propri - possibilitą di soggiorni pił lunghi con supplemento di Euro 36 p.p. al giorno in pernottamento e prima colazione - indirizzi e recapiti telefonici di hotel, ristorante e azienda vitivinicola saranno forniti al momento della prenotazione - possibilitą di prenotazioni voli e noleggio auto |