Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
LEZIONI DI CUCINA IN COSTIERA AMALFITANA

Pacchetto valido fino al 30 novembre 2005
Durata del pacchetto: 8 gg. / 7 notti
Costo del pacchetto (minimo 6 max 8 persone) in EURO : 1500 euro p.p.

Chiedi preventivo gratuito
Torna ai pacchetti viaggio disponibili



La Costiera Amalfitana vanta una cultura gastronomica che trae ispirazione da quattro tradizioni: romana, araba, normanna e borbonica. La Scuola di cucina Nonna Orsola tramanda un repertorio di ricette e procedimenti per preparare i più tipici piatti locali.

La formula Gruppo su richiesta, min. 6 max 8 pers.
Le tariffe sono valide da febbraio a novembre

1° giorno:
Un benvenuto gourmet...
Arrivo a Ravello e sistemazione in hotel. Incontro con lo staff della scuola di cucina di Nonna Orsola e presentazione del programma. Cena di benvenuto a base di pietanze tradizionali della Costiera Amalfitana e pernottamento.

2° giorno:
Guardiamoci intorno prima di metter mano ai fornelli
Dopo la colazione, trasferimento ad Amalfi e visita dell'antica repubblica marinara, dal Duomo al Comune, all'antico museo. Visita di una mescita di vini campani e degustazione. Tempo libero per lo shopping. Dopo il rientro a Ravello, nel pomeriggio ha luogo la prima lezione di cucina preceduta da una panoramica sulla storia dei cibi. Cena e pernottamento.

3° giorno:
La mozzarella e il vino, per cominciare...
Dopo la colazione, visita di un caseificio a gestione familiare per assistere alla produzione del famoso Fior di latte. Rientro a Ravello e sosta in una cantina per la degustazione di vini locali. Segue la visita della celebre Villa Rufolo. Alle ore 16.30 lezione di cucina per preparare un perfetto ragù, un'ottima "genovese", una "lagana e ceci", "una laganella con uova e zucchine", o una "minestra maritata". Cena e pernottamento.

Attrazioni:
VILLA RUFOLO DI RAVELLO

4° giorno:
Oggi gita...
Dopo la colazione, giornata libera con possibilità di partecipare a escursioni a Capri, Pompei, Ercolano o passeggiare in montagna sugli stessi sentieri tracciati dagli antichi Romani. Cena e pernottamento.

5° giorno:
Da Positano ai crespolini...
Dopo la colazione, trasferimento a Positano e visita della cittadina. Tempo libero per lo shopping. Alle ore 16.30 lezione di cucina per preparare "crespolini", "sformati", "scialatielli", salse di pesce aromatizzate dall'esclusivo pomodorino del "piennolo". Cena e pernottamento.

Attrazioni:
GASTRONOMIA DI POSITANO

6° giorno:
Dalla ceramica di Vietri alla crema di limone...
Dopo la colazione, trasferimento a Vietri sul Mare e visita delle fabbriche di ceramica; tempo libero per lo shopping. Al ritorno, sosta a Cetara per visitare un'azienda di conservazione delle alici sotto sale. Dopo il rientro a Ravello, alle ore 16.30 lezione di cucina per preparare le torte e le creme al limone, profumate dall'inconfondibile aroma dello "sfusato amalfitano", tipico frutto locale. Cena e pernottamento.

7° giorno:
Pesci, riconosciamoli dai connotati...
Dopo la colazione, trasferimento a Minori, dove visiteremo una pescheria per imparare a distinguere le varietà di pesce. Seguirà la visita a un laboratorio artigianale di Limoncello. Cena e pernottamento.

8° giorno:
Chiudono le cucine!
Dopo la colazione, partenza come prevista.

NOTE

La formula per gruppi (min. 6 pers. max 8 pers.) include:
- 7 notti in hotel 3 stelle sistemazione in camera doppia
- cene e pranzi come da programma
- bus per i transfer e le escursioni
- assistenza 24 ore
- 4 lezioni di cucina con presentazione storica dei piatti e dimostrazione di un menu completo da parte dello chef e il suo team. Lo stesso programma di scuola di cucina si può fare in una struttura alberghiera di Minori
- degustazioni di cibi e vini come da programma

La quota non comprende:
- tutto quanto non indicato alla voce: " La formula (per gruppi o individuali) include"

Servizi supplementari su richiesta e a pagamento:

- hotel 4 stelle
- servizio guida turistica locale per le escursioni
- prenotazione e ingressi prepagati di siti turistici

Modulo Richiesta Preventivo

Compilando il form sottostante, puoi richiedere un preventivo gratuito per
il pacchetto in oggetto.
Pacchetto viaggio
Nome e Cognome *
Stato *
Indirizzo *
Città *
Cap *
Provincia *
Tel. *
Cel.
Data di arrivo *
Data partenza *
Tot Adulti *
Tot bambini (1-3 anni) *
Tot bambini (4-9) *
Tot bambini
(10-12) *
E-mail (obbligatoria!)
Altre informazioni e o richieste :