Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio


          Veneto - Paladin (Annone Veneto - Venezia)
          Agosto/Settembre 2001


          


          Commenti sulla vendemmia 2001

          La foto mostra le piante e una veduta della tenuta Bosco del Merlo, la nostra 
          azienda che coltiva i propri vigneti con metodi di agricoltura biologica.

          Martedì scorso, 28 agosto 2001, alla Bosco del Merlo è iniziata la vendemmia, e in 
          occasione dell'avvio di questo periodo sicuramente impegnativo, ma anche 
          gioioso, desideriamo farvi conoscere le nostre previsioni in merito alla qualità 
          dell'uva che andremo a raccogliere.

          I dati che vi forniamo sono stati elaborati dai nostri tecnici aziendali.
          In primavera, la fase di germogliamento è avvenuta regolarmente, nel rispetto 
          della epoche previste per le diverse varietà.
          Così è stato anche per la fioritura, che è avvenuta in condizioni climatiche 
          eccezionalmente favorevoli.
          Il mese di giugno e la prima quindicina di luglio sono stati invece caratterizzati da 
          un'elevata piovosità, che non ha compromesso la qualità delle uve, ma ha 
          impegnato in modo notevole i tecnici di campagna nella difesa dalle malattie 
          fungine della vite.
          Dalla seconda metà di luglio ad oggi, le condizioni meteo sono state buone, con 
          giornate soleggiate anche molto calde, ma generalmente ventilate. 
          Nello stesso periodo, l'escursione termica tra il giorno e la notte è stata sensibile, 
          e questo contribuisce sicuramente ad accentuare la componente aromatica 
          primaria delle uve.

          Ad oggi, mentre stiamo vendemmiando il Pinot Grigio, lo stato fitosanitario delle 
          uve è molto buono e le gradazioni zuccherine delle varietà a bacca bianca 
          sono più che soddisfacenti, con punte d'eccezionalità per lo Chardonnay 
          e il Sauvignon.
          Le temperature elevate invece hanno fatto leggermente diminuire, rispetto alla 
          media, il tenore di acidità. Presumiamo quindi di avere dei vini un po' meno 
          vivaci, ma certamente più morbidi e rotondi al gusto.

          Le uve a bacca rossa saranno vendemmiate tra una ventina di giorni, ma 
          presentano già un'eccellente consistenza di colore, una buccia molto resistente 
          e gradazioni zuccherine che al momento sono decisamente buone, e al di sopra 
          della media per il Merlot, il Malbech e il Refosco.

          La quantità complessiva d'uva, secondo le stime, non si dovrebbe discostare da 
          quella della scorsa campagna, anche perché ormai da anni, attraverso un'attenta 
          potatura e, in caso di necessità, ricorrendo anche al diradamento, riusciamo ad 
          avere un carico d'uva costante.

          Alla luce di questi dati, confrontati anche con quelli complessivi dell'area elaborati 
          dal Consorzio di Tutela, riteniamo di poter affermare che i vini del 2001 saranno 
          comparabili a quelli ottenuti nella famosa vendemmia del 1977.

          Roberto Paladin 
          Paladin & Paladin S.r.l.