Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio


          Emilia Romagna - Mariotti Giorgio & Figli (San Giuseppe di Comacchio - Ferrara)
          Settembre/Ottobre 2001


           
 

          Commenti sulla vendemmia 2001

          Nelle foto : Bosco Eliceo e Fondo Luogaccio
          Dopo le piogge di metà agosto e quelle di settembre si è assistita ad
          uno spiccato rallentamento nella maturazione delle uve. Buoni pertanto i
          risultati sui vitigni più precoci come Chardonnay per i bianchi e Merlot
          per i rossi. In generale ciò ha portato ad un contenuto di zuccheri
          inferiore ed un'acidità più spiccata, soprattutto nei bianchi e nel
          vitigno rosso autoctono Fortana, che consetirà di avere prodotti più
          "freschi" e gradevoli.

          Grazie per l'attenzione
          Mirco Mariotti