Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio


          Puglia - Az. Agr. Del Vento (Canosa di Puglia - Bari)
          Settembre 2001


           


          Commenti sulla vendemmia 2001

          Le foto ed il commento inviato in data 27/10/01 si riferiscono alla Azienda Agricola
          Del Vento  Via Balilla n.190  cap 70053 Canosa di Puglia provincia di
          Bari (Puglia). Le foto si riferiscono ad un vigneto di Montepulciano e sito
          in agro di Canosa di Puglia  in contrada Castelletto

          Il 2001 ha offerto una delle migliori vendemmie degli ultimi anni sotto tutti 
          gli aspetti, infatti, il permanere nei mesi di settembre e ottobre di un clima 
          asciutto sia per quanto riguarda la assenza di pioggia sia per quanto riguarda 
          la mancanza di  umidità e/o rugiade mattutine, ha consentito di raccoglier un 
          frutto eccezionalmente sano (anche se l'integrità delle produzioni è un fatto 
          normale nel nostro ambiente), inoltre, l'andamento particolarmente siccitoso 
          del 2001 ha determinato un calo di produzione unitaria compreso nelle nostre 
          zone tra  il 30 e 50% consentendo di raggiungere un ottimo grado zuccherino 
          ed una ottimale colorazione. Infine, il verificarsi, dalla seconda metà di agosto 
          a tutto settembre di temperature al di sotto della norma soprattutto la notte, 
          ha consentito di sviluppare al massimo gli aromi.

          Dott. Agr.mo Sabino Del Vento