Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Vendemmia 2006
Mastroberardino
Via Manfredi,75/81, 83042, Atripalda (AV)


Commenti sulla vendemmia
La vendemmia 2006 si prevede in Irpinia buona sia per qualità che per quantità. Le condizioni climatiche attuali non hanno favorito l’insorgere di patologie della vite. Alla fioritura, interrotta dal ritorno del freddo, è seguita una allegazione che ha prodotto grappoli spargoli, ideali per prevenire problemi fitosanitari. Sebbene il freddo prolungato in primavera abbia fatto slittare in avanti di qualche giorno la fioritura e l’allegagione, il ritardo vegetativo, sembra essere recuperato quasi totalmente grazie a giugno e luglio molto miti con temperature che raramente hanno raggiunto i 35°C. Con le pratiche di lavorazioni in verde (sfogliature, diradamenti, sfemminellature, etc.) la situazione appare essere in linea con le annate positive.

Vincenzo Mercurio
Responsabile di produzione