Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Vendemmia 2006
Consorzio di Tutela del Franciacorta (BS)

L'andamento stagionale ha visto un mese di luglio molto siccitoso che ha destato preoccupazione, ma le piogge delle prime due settimane di agosto hanno recuperato lo stress idrico sofferto dalla pianta. A partire da ferragosto il barometro ha segnato "bello/stabile" con escursioni notturne anche di 10 gradi che hanno contribuito al mantenimento della freschezza e allo sviluppo di profumi di qualità. Ed è subito, regolarmente, iniziata la vendemmia. Non ci sono state grandinate tali da intaccare le uve, e la vendemmia si è conclusa rapidamente, nel giro di una ventina di giorni. Le uve raccolte in un periodo vendemmiale particolarmente mite sono state sane, con un buon equilibrio zuccheri/acidità e pH abbastanza bassi. Come risultato si è registrata una resa leggermente inferiore alla media che ha favorito, appunto, una concentrazione e una qualità del mosto più elevata. Ora che la vendemmia è completamente terminata in Franciacorta - unica e prima zona in Italia ad aver raccolto tutte le uve - si può finalmente parlare. "La sola ansia che ci aspetta è quella dell'attesa per quando potremo assaggiare le nostre bollicine - dice soddisfatto Ezio Maiolini, presidente del Consorzio per la tutela del Franciacorta - Il nostro disciplinare stabilisce che la rifermentazione in bottiglia dei vini base per la produzione di Franciacorta non sia inferiore ai 18 mesi. Questo vale come periodo minimo e solo per i non millesimati. Ma la maggior parte delle nostre Aziende ne allunga ulteriormente i tempi, alla ricerca di una qualità sempre più alta.


L'ufficio Stampa del Consorzio