Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Vendemmia 2006
Consorzio Chianti Rufina


Commenti sulla vendemmia
In Chianti Rùfina la vendemmia 2006 è iniziata lunedì 18 Settembre. Le uve si presentano in perfetto stato sanitario con una maturazione in leggero ritardo rispetto alla norma. Vorremmo ricordare che il ciclo vegetativo 2006 è partito con una quindicina di giorni di ritardo a causa delle basse temperature di marzo e aprile scorso e conseguentemente, tutte le diverse fasi vegetative della vite, se pur eccellenti, sono state ritardate. La fioritura a fine maggio è stata ottima così pure l'allegagione nel mese di giugno. Ad agosto, abbiamo avuto qualche pioggia che ha consentito alle viti di non soffrire mai di stress idrico, ma al tempo stesso, le 'relative' giornate di sole e di alte temperature non hanno consentito un recupero dei tempi.Ad oggi infatti, le uve si presentano con un leggero ritardo di maturazione, ma sanissime. Se, durante le prossime due o tre settimane il tempo sarà favorevole, sarà possibile completare nel migliore dei modi il loro processo di maturazione. Ottimismo quindi perché con queste condizioni, il Chianti Rùfina 2006 potrà esprimere al massimo le sue originali caratteristiche.