Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Vendemmia 2005
Tenuta Coppadoro
Via Tiberio Solis 128 San Severo (FG)
Tel. 0882.242301 Fax 0882.242310


Commenti dell'azienda
La raccolta è iniziata il 17 agosto, con le uve a bacca bianca: le ottime condizioni dei vigneti fanno prevedere un risalto delle caratteristiche aromatiche e di freschezza. Sono seguite le uve rosse a maturazione precoce, come quelle dei vitigni Primitivo e Nero di Troia. Dagli ultimi giorni di settembre è poi iniziata la vendemmia delle uve rosse a maturazione tardiva destinate ai vini da invecchiamento, come il Montepulciano e l'Aglianico. Il lavoro in cantina, determinante quanto quello in vigna, è stato svolto da quattro cantinieri e un enologo. Una produzione quantitativa che verrà incrementata nel corso dell'anno, con la coltivazione di altri 30 ettari, portando così a quota 120 il totale degli ettari vitati. "L'annata regolare, con abbondati piogge nel periodo invernale e un buon soleggiamento durante la primavera e l'inizio dell'estate, ha favorito una graduale maturazione della uve, senza particolari stress", dichiara Luigi Albano, Amministratore delegato di Tenuta Coppadoro, e aggiunge: "La vendemmia è iniziata subito dopo Ferragosto con le varietà a bacca bianca, proseguendo sino alla fine del mese con uve perfettamente sane e di buona qualità: caratteristiche che è possibile ritrovare nei vini che hanno già terminato la fermentazione e che si presentano molto interessanti, con una buona acidità, profumi netti e persistenti ed una ottima struttura. Per quanto riguarda le varietà a bacca rossa, si presentano anch'esse piuttosto valide lasciandoci auspicare di ottenere vini di ottimo livello".


Luigi Albano