> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttoriTorna all'archivio
Vendemmia 2005 Azienda vinicola San Marco Via di Mola Cavona , 26, 00044 Frascati (RM) Commenti dell'azienda Una stagione favorevole ed eccezionalmente equilibrata. E la definizione che gli esperti attribuisconoall'andamento climatico 2004/2005 nei vigneti dei Castelli Romani e in particolare in quelli delle aziende vinicole della San Marco di Frascati. Difatti non sono stati rilevati gli eccessi del 2003 che avevano portato a dei prodotti più concentrati e di maggiore grado alcolico. Entrando nel dettaglio, i mesi invernali sono stati caratterizzati da piogge copiose che hanno favorevolmente consolidato la riserva idrica dei terreni allevati a vite. La primavera e gran parte dell'estate sono state caratterizzate da temperature leggermente inferiori alle medie storiche stagionali. Ciò nonostante, e grazie ad un discreto anticipo della fase di ripresa vegetativa delle piante, i singoli grappoli hanno raggiunto un buon livello di maturazione in tempi relativamente brevi. Proprio il clima lievemente più fresco ha impedito lo sviluppo delle principali avversità della vite peraltro controllate con facilità, mediante l'accurata gestione dei diradamenti. Da segnalare, verso la fine dell'estate, una seconda d'agosto particolarmente calda, seguita dalla prima parte di settembre caratterizzata da grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte: un andamento di temperature che ha favorito un grande e rapido sviluppo della fase di maturazione. Risultato: da questa vendemmia si prevede la produzione di vini bianchi e rossi decisamente equilibrati ed eleganti nelle loro caratteristiche gusto-olfattive. La vendemmia è iniziata con circa una settimana di ritardo rispetto alla media della zona….. Per le uve bianche, ed in particolare per la Malvasia Puntinata si prospetta una buona annata da "cinque stelle": buoni i livelli zuccherini e grado di acidità superiore alla media degli ultimi anni. Per le uve rosse, da segnalare l'eccellente livello di maturazione raggiunto da Cesanese, Shiraz e Sangiovese. Gli acini sono stati raccolti integri ed in perfette condizioni. E stata registrata una diminuzione di circa il 5% rispetto allo scorso anno. Un dato in linea con la media degli ultimi anni. Umberto Gambino |