Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Vendemmia 2005
Visconti - Podere Santa Onorata
Via C. Battisti, 139 25015 Desenzano del Garda (BS)
Tel. 030 9120681 Fax 030 9911282




Commenti dell'azienda
Spett. Redazione TigullioVino, la situazione climatica nella nostra zona del lago di Garda (parte Bresciana) non è stata molto differente da quella verificatasi nella maggior parte d'Italia. Le premesse di luglio, primi di agosto, sono state disattese dalle intense piovosità della seconda metà di agosto unite ad una grandinata che ha compromesso parte del raccolto. Per quanto riguarda la zona del Lugana che rappresenta il nostro prodotto più importante, la maturazione è stata anche qui ritardata dagli eventi atmosferici. Per raccogliere però un prodotto il più sano possibile si è dovuto poi procedere anticipatamente o comunque entro i termini normali di vendemmia (fine settembre, primi di ottobre). I risultati qualitativi, nonostante le alte acidità ed il sacrificio di qualche linea di grado zuccherino, sono stati decisamente migliori di quanto pensavamo. Certamente altrettanto non si può dire per la quantità. Il raccolto è stato mediamente il 30% inferiore dello scorso anno. In conclusione, a fermentazioni quasi ultimate, possiamo confermare che ci sono delle buone premesse per un'annata da far rientrare qualitativamente nelle medie annuali. Una conferma l'avremo nei prossimi mesi. Situazione simile in senso generale anche per i rossi. Per la poca quantità che ci riguarda (Garda doc Cabernet) non c'è stato però alcun danno ai vigneti e tutta la vendemmia si è svolta nella più assoluta regolarità. Ringraziamo per l'attenzione e porgiamo cordiali saluti.


Franco Visconti