> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttoriTorna all'archivio
Vendemmia 2005 Azienda Agricola Vitivinicola Cascina I Carpini 15050 Pozzol Groppo (AL) ![]() Commenti dell'azienda Il 2005 è stata una annata caratterizzata da un andamento ingannevole delle condizioni metereologiche. Le piante da vite hanno vegetato molto e precocemente sotto la spinta dei primi grandi caldi di primavera ed inizio estate. Non è un segreto infatti che un po’ ovunque si parlasse di annata di grande quantità e qualità e che su qualche testata si leggesse di un crollo del prezzo dell’uva. La scelta di contenere notevolmente la resa delle piante, in ragione di una elevata qualità, questo anno è stata particolarmente premiante. Agosto non si è comportato bene un po’ ovunque con poco sole, temperature sotto la media e valori di umidità pericolosi per la vigna in misura di quanto più è carica di grappoli. Fortunatamente la posizione geografica di filari, ha contribuito a salvaguardare la produzione. Il 23 Settembre, l’uva sui filari aveva finalmente raggiunto a pieni voti le caratteristiche per divenire un prodotto della collezione vini d’arte. La vendemmia si è svolta con un meraviglioso cielo terso in un’unica giornata e la sera i mosti già partivano in fermentazione. Appena abbiamo finito, ha cominciato a piovere! Gli acini quest’anno si presentavano mediamente più grossi per l’umidità ed i grappoli di conseguenza gonfi. Se non fossero stati curati, diradati e selezionati per tutta l’estate e soprattutto anche durante la vendemmia, probabilmente anche da noi si sarebbero rischiate muffe e deterioramenti. Aver rinunciato a quasi la metà della produzione potenziale del 2005 che è rimasta a terra, ci ha regalato ora delle grandi soddisfazioni. La marcata acidità presente in tutta la zona sulla nostra produzione è stata relativamente contenuta ed il tenore zuccherino è davvero eccezionale. Le due selezioni effettuate sulla pianta e la successiva prima di produrre il mosto hanno creato oggi tre prodotti. Una riserva, un superiore ed un classico che si distinguono per avere ottimo colore, buona struttura e ottimo grado. Riassumendo possiamo dire che la Vendemmia 2005 è stata caratterizzata da rischi elevatissimi sapientemente evitati grazie a controlli incessanti sin dalla prima estate proseguiti a più riprese con l’abbattimento della resa per pianta fino dimezzarne il raccolto. L’uva, selezionata con severità, si è presentata meravigliosa, ottimo colore, buona struttura e alta gradazione. L’acidità, alta in tutta la zona, è stata contenuta grazie alla trasformazione in mosto immediatamente successiva alla vendemmia. Il raccolto si è concluso giusto un momento prima che il brutto tempo ricominciasse ad insidiare la qualità dei grappoli. I prodotti ottenuti hanno caratteristiche qualitative ed organolettiche superiori alle precedenti annate. Paolo Carlo Ghislandi |