Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Vendemmia 2005
Fattoria Casa Sola
Frazione Cortine 50021 Barberino Val d'Elsa (FI)



Commenti dell'azienda
La fase fenologica osservata alla fine d'Agosto è stata di invaiatura completa - inizio maturazione. La fine d'Agosto e l'inizio di Settembre sono stati caratterizzati da precipitazioni superiori a quelle tipiche stagionali e da temperature relativamente fresche. Ciò ha determinato un leggero rallentamento del processo di maturazione delle uve. Le escursioni termiche giorno-notte hanno d'altro canto favorito l'evolversi delle qualità aromatiche del vino. Gli interventi di protezione sanitaria e le pratiche colturali (diradamenti e sfogliature) volte a favorire l'arieggiamento e l'insolazione si sono rivelati determinanti a contrastare gli effetti di precipitazioni piuttosto consistenti durante l'immediato periodo di pre-vendemmia. Buoni il tenore zuccherino ed i valori di acidità a conferma di una raggiunta maturazione tecnologica; leggermente inferiori appaiono invece i valori fenolici. I vini di Casa Sola millesimo 2005 presenteranno dunque una struttura da medio invecchiamento in cui saranno accentuate le caratteristiche aromatiche e di freschezza.


Matteo Gambaro