Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Vendemmia 2005
Zona del Bosco Eliceo




Commenti dell'azienda
La vendemmia 2005 nel Bosco Eliceo è stata una vendemmia globalmente di qualità buona. Tutto era iniziato ai primi di settembre sotto i migliori auspici: temperature estive nella media, piovosità nella media e soprattutto buone escursioni termiche fra giorno e notte, avevano condotto ad eccelenti risultati qualitativi per le varietà precoci: ci attendiamo ottimi Sauvignon e Merlot per la prossima primavera, equlibrati e con buone alcolicità. Poi le note vicissitudini di metà settembre con piovosità molto al di sopra della media hanno rallentato la raccolta delle varietà a bacca bianca tardive, Trebbiano in primis. A questo punto la situazione per il Fortana appariva in parte compromessa, ma chi ha lavorato bene in vigna per evitare i ristagni idrici e la muffa grigia è stato ripagato con una seconda settimana di ottobre all'insegna del bel tempo, che ha permesso di portare a termine la raccolta di un'uva eccelente dal punto di vista fitosanitario. Grazie per l'attenzione.


Mirco Mariotti