Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Vendemmia 2005
Azienda Agricola Biologica Bianchi
Via Roma 37, 28070, Sizzano (NO)


Commenti dell'azienda
La qualità della vendemmia 2005 è stata, nella zona delle Colline Novaresi (Alto Piemonte), complessivamente buona, anche se caratterizzata da sostanziali differenze tra uve a maturazione precoce e uve a maturazione tardiva. L'andamento climatico piuttosto difficile, caratterizzato da un luglio piovoso e un agosto piuttosto freddo, ha favorito qualitativamente i nostri vitigni a bacca bianca (principalmente l'Erbaluce), che hanno sviluppato, oltre un buon grado di maturazione, anche un ottimo quadro aromatico e acido.

I vitigni a bacca rossa si sono mantenuti, invece, su un livello qualitativo discreto, soprattutto per le uve rosse più precoci (Uva Rara, Vespolina, Croatina e Barbera): le acidità sono rimaste leggermente al di sopra della media. Discorso diverso per quanto riguarda il Nebbiolo: nonostante le piogge, i grappoli si sono mantenuti sani, sviluppando un grado di maturazione fenolica ottimo.
La produzione in cantina consegnerà quindi un prodotto caratterizzato da un ottimo colore e una buona struttura tannica.


Ufficio Stampa Azienda Agricola Biologica Bianchi .